Huang Di: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
* L' Imperatore [[Zhuanxu]]<br />
* L' Imperatore [[Yao]]<br />
* L
<br />
== Cultura e società ==
L'unificazione cinese sotto un'unica figura imperiale corrispose, relativamente all'epoca, ad un'omogenea identificazione culturale e sociale. Ciò si risolse in una suddivisione amministrativa del territorio che orientò il potere politico di Huang Di verso un decentramento quasi obbligato.<br />
La Cina era politicamente ripartita in quattro zone di influenza corrispondenti ai quattro punti cardinali. Al termine del decorso dinastico dei Cinque Imperatori, ognuno di essi ebbe riconosciuta una zona di appartenenza e di celebrazione rituale.<br />
La [[Canzone di Chu(楚辭]]) identifica, infatti, i Cinque Imperatori come divinità dei punti cardinali:<br />
Secondo la tradizione, nel [[2634 a.C.]] utilizzò un [[Carro (trasporto)|carro]] con uno speciale dispositivo [[differenziale (meccanica)|differenziale]] collegato alle [[ruota|ruote]] che faceva sì che una [[statua]] puntasse sempre nella stessa direzione nonostante le curve compiute dal [[mezzo di trasporto|veicolo]].
|