Virtual Institute of Nano Films: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+O rimuovo categorie troppo generiche, fix vari |
||
Riga 1:
{{O|scienza|febbraio 2011}}
{{Infobox Azienda
|nome = VINF
Riga 31 ⟶ 32:
|slogan =
|note =
|sito =
}}
L''''Istituto Virtuale dei Nano Films''' (
▲L''''Istituto Virtuale dei Nano Films''' (“VINF”) è un’organizzazione non profit registrata in Belgio il [[22 Marzo]], [[2007]]. Il suo scopo è la deframmentazione della ricerca europea nel campo dei film e rivestimenti sottili funzionali. Riunisce gli esperti europei che si occupano della ricerca e sviluppo dei nano-film/rivestimenti (“nanofilms”): deposizione, caratterizzazione, industrializzazione, ecc....
==Storia ==
Il VINF stabilisce i propri obbiettivi con lo scopo di offrire alle istituzioni scientifiche europee e alle industrie europee le migliori condizioni per rimanere all’avanguardia nello sviluppo tecnologico dei nanofilms e per aiutarle a sviluppare e mantenere le loro attivitá con maggiore valore aggiunto in Europa. Il VINF inoltre si prefigge lo scopo di fare da ponte tra la ricerca accademica e l’industria.▼
==
▲Il VINF stabilisce i propri obbiettivi con lo scopo di offrire alle istituzioni scientifiche europee e alle industrie europee le migliori condizioni per rimanere
Per compiere la sua missione, il VINF ha sviluppato una serie di attivitá proprie.▼
== Attività ==
=== Contratti di cooperazione ===
Il VINF ed i suoi membri svolgono
In questo ambito il VINF partecipa al progetto europeo NANOINDENT <ref>[http://www.nanoindent.eu/ sito web ufficiale del progetto Nanoindent]</ref>, volto a raccogliere, catalogare, migliorare e presentare gli strumenti ed i metodi di caratterizzazione nano-meccanici dei materiali.
=== Osservatorio ===
Gli esperti del VINF forniscono una valutazione e (pre)visione sugli sviluppi tecnologici dei
=== Conferenze e workshops===
Il VINF organizza seminari avanzati sulla ricerca scientifica e delle “iniziative VINF”, vale a dire una serie di workshops in varie sedi europee volti a riunire i maggiori attori a livello nazionale nel campo dei
Ogni due anni, il VINF organizza la Conferenza Europea
La prima edizione di questo evento ha avuto luogo a [[Liegi]] in [[Belgio]], nel Marzo 2010.
La seconda edizione
=== Corsi e scuole ===
IL VINF organizza un corso europeo post-laurea sui
=== Servizi tecnici ===
Gli esperti del VINF forniscono servizi tecnici dedicati, che vanno
=== Partecipazione alle Piattaforme Tecnologiche Europee (ETP)===
Il VINF è membro del NANO''futures''<ref>[http://www.nanofutures.eu/ sito web ufficiale del NANO''futures'']</ref>, una nuova generazione di ETIP (European Technology Integration and Innovation Platform) che hanno lo scopo di integrare la ricerca europea nel campo delle nanotecnologie.
=== Networking ===
Il VINF redige e distribuisce delle riviste di notizie, organizza giornate di divulgazione e informazione ed aggiorna il suo sito web in modo da favorire la formazione di reti di conoscenza e collaborazione nel campo dei
== Membri ==
Il VINF è
=== Membri attuali===
* [[ArcelorMittal]]<ref>[http://www.arcelormittal.com/ sito web ufficiale
* [[Technical University Munich]]<ref>[http://tum.de sito web ufficiale della Technical University Munich]</ref>
* [[Cambridge University]]<ref>[http://www.ch.cam.ac.uk ito web ufficiale della Cambridge University]</ref>
Riga 93 ⟶ 83:
* [[Frankfurt Institute for Advanced Studies]]<ref>[http://fias.uni-frankfurt.de/ sito web ufficiale del Frankfurt Institute for Advanced Studies]</ref>
* [[Moscow Institute of Steel and Alloys]]<ref>[http://www.misis.ru/ sito web ufficiale del Moscow Institute of Steel and Alloys]</ref>
* [[Université Libre de Bruxelles]]<ref>[http://www.ulb.ac.be sito web ufficiale
* [[Dipartimento di Ingegneria Meccanica
* [[Solvay]]<ref>[http://www.solvay.com sito web ufficiale della Solvay]</ref>
* [[Technion – Israel Institute of Technology|Technion- Israel Institute of Technology]]<ref>[http://www.technion.ac.il sito web ufficiale del Technion]</ref>
* [[Tekniker]]<ref>[http://www.tekniker.es/ sito web ufficiale del Tekniker]</ref>
* [[Instituto de Ciencia de Materiales de Sevilla]]<ref>[http://www.icmse.csic.es sito web ufficiale
* [[Nottingham University]]<ref>[http://www.nottingham.ac.uk sito web ufficiale della Nottingham University]</ref>
* [[Institute for Spectroscopy Russian Academy of Sciences]]<ref>[http://isan.troitsk.ru/ sito web ufficiale
* [[Nanofab]]<ref>[http://www.nanofab.it sito web ufficiale del Nanofab]</ref>
* [[Liège space center]]<ref>[http://www.csl.ulg.ac.be sito web ufficiale del Liege space center]</ref>
* Materia Nova research center of [[University of Mons|Mons University]]<ref>[http://www.materianova.be sito web ufficiale de Materia Nova]</ref>
* [[Eurogroup Consulting Belgium]]<ref>[http://www.eurogroupconsulting.be sito web ufficiale
== Struttura ==
Il VINF è governato
* Presidente: Prof. Marie-Paule Delplancke, [[Université libre de Bruxelles]] (Belgio)
* Vice Presidente: Prof. Elazar. Gutamanas, [[Technion]] (Israele)
* Tesoriere: Prof. Andrey
* Segretario: Dr. Peter Nagy, [[Chemical Research Center of the Hungarian Academy of Sciences|Chemical Research Center of the Hungarian Academy of Science]] (Ungheria)
* Capo della sezione “Marketing and Communication”: Dr. Marie Haidopoulo, [[ArcelorMittal]] (Belgio)
Riga 129 ⟶ 116:
{{DEFAULTSORT:Virtual Institute Of Nano Films}}
[[Categoria:
[[en:Virtual Institute of Nano Films]]
|