E-content: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Negli ultimi anni il mercato dei contenuti digitali è stato caratterizzato da un forte fermento e ha subito una profonda trasformazione sia a livello di utenti che di dispositivi di fruizione utilizzati. In particolare i consumatori sono progressivamente passati da un ruolo passivo a un ruolo proattivo. Gli utenti diventano al tempo stesso produttori e consumatori di contenuti digitali ('''prosumer''': neologismo da producer+user). Ne sono un esempio i blog, la creazione di contenuti condivisi (per esempio [[Wikipedia]] e Social Bookmarking).
La crescente pervasività di internet a tutti i livelli della vita quotidiana, la diffusione e il successo dei social networks e degli strumenti che permettono il coinvolgimento e la partecipazione dell’individuo hanno avuto un forte impatto sullo stile di vita (maggior tempo dedicato a Internet) e sullo sviluppo dei mercati, questo anche grazie all’incremento della diffusione di [[smartphone]] e altri dispositivi portatili.
 
===Osservatorio permanente sui contenuti digitali===
Nel 2007, le principali aziende che si occupano della produzione e della gestione di prodotti caratterizzati dalla presenza di contenuti digitali (AIDRO, AIE, UNIVIDEO, FMI) in collaborazione con CINECITTA’ LUCE, hanno costituito un '''Osservatorio permanente sui contenuti digitali'''. A questi si sono aggiunti, nel 2008, anche Pmi e Anica scopo dell’Osservatorio è di avere un quadro sempre aggiornato sui contenuti digitali disponibili nel mercato italiano e inoltre monitorarne la fruizione e rilevare le evoluzioni.
 
Annualmente l’osservatorio produce un’indagine relativa ai comportamenti sociali e culturali dei consumatori digitali, attraverso la quale si possono evidenziare i molteplici aspetti che modificano il consumo dei contenuti .
 
 
===L'associazione ETNO e i contenuti digitali===