Marco Frittella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: tutti lui da solo??
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
==Biografia==
 
Ha seguito, come giornalista parlamentare del [[Giornale Radio|Gr2]] e poi del [[Tg1]], {{cn|tuttila ipolitica principali fatti politici italiani}} che si sono susseguitiitaliana dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] ad oggi concentrandosi sulla scomparsa dei due grandi partiti antagonisti del [[Dopoguerra]], la [[Democrazia Cristiana|Dc]] e il [[Partito Comunista Italiano|Pci]], e poi sull'inchiesta di [[Tangentopoli]] e la nascita della [[seconda Repubblica]]. Per la radio ha raccontato il crollo del Muro di Berlino e l'ultima fase della guerra civile libanese prima della pax siriana. Ha accompagnato Bettino Craxi nelle sue missioni in qualità di rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite. Radiotelecronista del giuramento di numerosi governi e di tre [[Presidenti della Repubblica]], ha condotto edizioni speciali e straordinarie del giornaleradio e del telegiornale in occasione di consultazioni politiche, amministrative e referendarie.
 
Chiamato al Tg1 da Albino Longhi e nominato giornalista parlamentare da Demetrio Volcic (1) è stato inviato al seguito del [[Francesco Cossiga|Presidente Cossiga]] e di vari presidenti del Consiglio (Dini, Ciampi, Prodi); dal [[1996]] al [[1998]] è stato capo della redazione parlamentare del Tg1 (2) Dal 1998 al 2010 ha condotto la Rassegna Stampa e le edizioni del Tg1 della Notte e della Mezzasera. Dal [[2007]] al [[2009]], ha avuto la responsabilità della "nota politica" in diretta ogni sera da [[Montecitorio]] per l'edizione di massimo ascolto del Tg1. Dall'ottobre 2009 al giugno 2010, oltre al quotidiano lavoro di notista politico dell’edizione delle 20, ha curato e condotto in video la rubrica domenicale dei libri del Tg1, Focus-Billy. Dal giugno 2010 conduce l'edizione delle 13,30 del Tg1.