Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m Fix link
Riga 2:
Il '''LENS''' (Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non lineare) è un centro di ricerca istituito dal [[Ministero della Pubblica Istruzione]] nel [[1991]]<ref>Legge 30 gennaio 1991, n. 37 - Istituzione del Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (LENS) presso l'Universita' di Firenze.</ref> presso l'[[Università degli Studi di Firenze|università di Firenze]] sotto l'iniziativa del prof. [[Salvatore Califano]].
 
La missione del LENS è quella di offrire alla [[comunità scientifica]] un centro di ricerca all'avanguardia dove le tecniche di [[spettroscopia]] [[laser]] vengano applicate a diversi campi della scienza. Per raggiungere questo scopo il LENS si è dotato di una struttura fortemente internazionale: nel consiglio direttivo siedono, oltre a due rappresentanti dell'università di firenze, due rappresentanti del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] ed un rappresentante del personale scientifico, quattro rappresentanti di prestigiose università europee.
 
Attualmente sono presenti nel consiglio direttivo del LENS rappresentanti dell'[[università di Kaiserslautern]], del [[Società Max Planck|Max Planck]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]], di [[Università Pierre e Marie Curie|Parigi VI]] e dell'[[università Complutense di Madrid]]. Inoltre il LENS fa parte del consorzio [[LaserLab Europe]].