Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Infobox Partito politico italiano
|nome = Partito "Democratico"
|simbolo = [[File:PartitoDemocratico.svg|center|200px]]
|definizione = [[Partito politico]] [[Italia|italiano]]
Riga 41:
Seppur inizialmente interessati ad aderire al percorso costituente, non hanno partecipato alla costruzione del PD: i [[Socialisti Democratici Italiani]] (SDI), l'[[Italia dei Valori]] (che dichiarò la propria adesione durante la [[Elezioni politiche italiane del 2008|campagna elettorale del 2008]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_13/pd_radicali_idv_7c66e1ca-da17-11dc-be67-0003ba99c667.shtml|titolo=Di Pietro: «Fatto l'accordo con il Pd»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=13|mese=02|anno=2008|accesso=09-11-2009}}</ref>, ma frenò poi dopo le elezioni<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_aprile_17/dipietro_santoro_64fae6e8-0c90-11dd-aecb-00144f486ba6.shtml|titolo=Gruppo unico col Pd, Di Pietro frena |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=18|mese=04|anno=2008|accesso=09-11-2009}}</ref>), due minoranze socialiste dei DS di cui una confluita nel nuovo [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]] e una fondatrice del movimento [[Sinistra Democratica]], parte dei [[Lamberto Dini|diniani]] e degli [[Democrazia è Libertà - La Margherita#Area "ulivista"|ulivisti]] della Margherita (che hanno dato vita rispettivamente ai [[Liberal Democratici]] e ad [[Unione Democratica (2007)|Unione Democratica]]), il movimento [[Italia Popolare]] (già federato alla Margherita), il [[Partito Socialista Democratico Italiano]] (PSDI).
 
Il PD è il secondo maggior partito italiano per numero di voti e prima forza politica del centrosinistra.
Il PD è il secondo maggior partito italiano per numero di voti e prima forza politica del centrosinistra. Il [[29 luglio]] 2009, al termine della fase di tesseramento in vista del congresso, il partito annuncia 820.607 iscritti<ref name=tesserati2009_1>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/84318/820607_democratici|titolo=820.607 democratici|opera=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=09-11-2009}}</ref> risultando essere il maggiore partito europeo per numero di iscritti seguito dalla [[Unione Cristiano Democratica (Germania)|CDU tedesca]]<ref>530.755 (2008)</ref> e dal [[Partito Popolare (Spagna)|PP spagnolo]]<ref>707.000 (2008)</ref>.
 
=== Le origini ===