Computer Aided Transcription: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorizzata
Riga 24:
Per eliminare tali problemi - la cui incidenza e tipologia varia notevolmente a seconda della teoria abbreviativa utilizzata - sono possibili due soluzioni: la prima è quella di modificare alcuni criteri abbreviativi; la seconda prevede l’utilizzo di algoritmi di risoluzione basati su regole grammaticali. La prima strada è stata seguita sul finire degli anni Ottanta, quando, subito dopo l'arrivo sul mercato americano dei sistemi realtime, anche per la limitata potenza elaborativa e la ridotta capacità delle memorie di cui disponevano i computer dell'epoca, diverse scuole di stenografia iniziarono a proporre le cosiddette teorie "conflict free" (ad es: StenEd), suggerendo modifiche più o meno estese delle teorie abbreviative fino ad allora utilizzate al fine di diversificare il più possibile, anche con sequenze sillabiche più estese, la scrittura delle parole simili. In diversi casi, le teorie proposte, seppure ineccepibili dal punto di vista del risultato finale (testi perfetti, senza alcuna ambiguità), finirono per perdere di vista l'obiettivo fondamentale di qualsiasi forma di stenografia, la scrittura celere, trasformandola in una sorta di dattilografia veloce. Per questo motivo, verso la metà degli anni Novanta vi fu un certo ripensamento e tali teorie vennero progressivamente abbandonate. La seconda strada iniziò ad affermarsi con l'arrivo sul mercato delle macchine Pentium e dei sistemi operativi di ultima generazione, che consentivano logiche di risoluzione sempre più raffinate ed evolute. Al giorno d'oggi tale strada sembra oggi quella prevalente, essendo i conflitti in questione gestiti quasi del tutto dal computer piuttosto che all'operatore.
 
 
[[Categoria:Ingegneria elettronica]]
[[Categoria:Fonetica]]