Partito Democratico Europeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no autorizzazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
logo = |
presidente = [[Francesco Rutelli]] e<br>[[François Bayrou]]|
fondazione = [[9 dicembre]] [[2004]]|
sede = 103 Avenue Franklin Roosevelt<br>1050 [[Bruxelles]], [[Belgio]]|
sede = |
ideologia = [[Riformismo]], [[centrismo]]|
europarlamento = [[Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa]] (ALDE)|
colori = [[arancione]] e [[blu]]|
sito internet = ''[http://www.pde-edp.net'' www.pde-edp.net]|}}
 
Il '''Partito Democratico Europeo''' (PDE) è un [[partito politico europeo]] di natura [[riformismo|riformista]] che riunisce esponenti [[centrismo|centristi]] provenienti dall'area [[cristianesimo democratico|cristiano sociale]] e [[socialdemocrazia|socialdemocratica]] europea, che si richiamano fortemente agli ideali [[europeismo|europeisti]] e ai valori di pace, libertà, democrazia, solidarietà e istruzione.
 
I deputati eletti al [[Parlamento europeo]] fanno parte del gruppo dell'[[Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa]] (ALDE/ADLE), insieme a quelli del [[Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori]] (ELDR).
 
Il francese [[François Bayrou]] e l'italiano [[Francesco Rutelli]] sono i due co-presidenti del PDE, mentre l'italiano [[Romano Prodi]] riveste la carica di presidente onorario del partito.
 
==Storia==
Nell'[[aprile-maggio]] [[2004]], nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo]], per iniziativa di François Bayrou, presidente dell'[[Union pour la Démocratie Française|UDF]] (''Union pour la Démocratie Française''), e di Francesco Rutelli, presidente della [[la Margherita|Margherita]], vengono gettate le basi per costruire insieme un nuovo partito europeo, democratico ed europeista, né conservatore né socialista, in aperta dissidenza con il PPE, di cui denunciano la deriva conservatrice ed euroscettica e l'abbandono dei valori originari, come il federalismo europeo e l'economia sociale di mercato.
 
Il [[17 giugno]] [[2004]] François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo chesul simodello dovrebberiformista chiamareamericano ''dal nome "Partito Democratico Europeo'' e dovrebbe essere formalizzato verso la metà di [[luglio]]".
 
Nel corso dell'Assembleaassemblea generale costitutiva del [[13 luglio]] [[2004]] Romano Prodi, all'epocaallora presidente uscente della [[Commissione Europea]], viene nominato presidente onorario del PDE, mentre François Bayrou e Francesco Rutelli assumono la Presidenza, come co-presidenti. [[Marielle de Sarnez]] viene nominata segretario generale.
 
Il [[9 dicembre]] [[2004]] si svolge a [[Bruxelles]] il Congresso costitutivo del ''Partito Democratico Europeo'' (PDE), che viene così fondato ufficialmente.
 
== Partiti membri ==
{{BEL}}
*[[Movimento dei Cittadini per il Cambiamento|Mouvement des Citoyens pour le Changement]] (Movimento dei Cittadini per il Cambiamento)
 
 
{{CZE}}
*[[Patto del Cambiamento|Cesta změny]] (Patto del Cambiamento)
 
 
{{CYP}}
*Ευρωπαϊκό Κόμμα - [[Partito Europeo (Cipro)|Evropaiko Komma]], già [[Nuovi Orizzonti (Cipro)|Nuovi Orizzonti (Νέοι Ορίζοντες)]]
 
 
{{FRA}}
*[[Unione per la Democrazia Francese|Union pour la Démocratie Française]] (UDF) (Unione per la Democrazia Francese)
 
 
{{ITA}}
== Cenni storici ==
*[[Democrazia è Libertà - La Margherita]] (DL)
Nell'aprile-maggio [[2004]], nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo]], per iniziativa di François Bayrou, presidente dell'[[Union pour la Démocratie Française|UDF]] (''Union pour la Démocratie Française''), e di Francesco Rutelli, presidente della [[la Margherita|Margherita]], vengono gettate le basi per costruire insieme un nuovo partito europeo, democratico ed europeista, né conservatore né socialista, in aperta dissidenza con il PPE, di cui denunciano la deriva conservatrice ed euroscettica e l'abbandono dei valori originari, come il federalismo europeo e l'economia sociale di mercato.
 
Il [[17 giugno]] [[2004]] François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo che si dovrebbe chiamare ''Partito Democratico Europeo'' e dovrebbe essere formalizzato verso la metà di [[luglio]].
 
{{LTU}}
Nel corso dell'Assemblea generale costitutiva del [[13 luglio]] [[2004]] Romano Prodi, all'epoca presidente uscente della [[Commissione Europea]], viene nominato presidente onorario del PDE, mentre François Bayrou e Francesco Rutelli assumono la Presidenza, come co-presidenti. Marielle de Sarnez viene nominata segretario generale.
*[[Partito Laburista (Lituania)|Darbo Partija]] (Partito Laburista)
 
Il [[9 dicembre]] [[2004]] si svolge a [[Bruxelles]] il Congresso costitutivo del ''Partito Democratico Europeo'' (PDE), che viene così fondato ufficialmente.
 
{{ESP}}
== Partiti membri ==
*[[Partito Nazionalista Basco|Euzko Alderdi Jeltzalea-Parti National Basque-Partido Nacionalista Vasco (EAJ-PNB-PNV)]] (Partito Nazionalista Basco)
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" width=100%
! nazione
! partito
! sigla
| align="center" | ''[[Lingua italiana|in italiano]]''
|-
| [[Cipro]]
| Neoi Orizontes
| NEO
| Nuovi Orizzonti
|-
| [[Francia]]
| Union pour la Démocratie Française
| UDF
| [[Unione per la Democrazia Francese]]
|-
| [[Italia]]
| [[La Margherita|La Margherita - Democrazia è Libertà]]
| DLM
| ''idem''
|-
| [[Lituania]]
| Darbo Partija
| DP
| Partito Laburista
|-
| [[Repubblica Ceca]]
| Cesta Zmeny
| CZ
| Cammino del Cambiamento
|-
| [[Spagna]], [[Paesi Baschi]]
| Euzko Alderdi Jeltzalea / Partido Nacionalista Vasco
| EAJ/PNV
| Partito Nazionalista Basco
|-
| colspan=4 align="center" | '''osservatori'''
|-
| [[Spagna]], [[Catalogna]]
| Unió Democrática de Catalunya
| UDC
| Unione Democratica di Catalogna
|}
 
==Cooperazione con l'ELDR==
Vi è inoltre l'adesione - a titolo individuale - del [[Belgio|belga]] [[Gérard Deprez]], ma non del movimento da lui capeggiato, ''Mouvement des Citoyens pour le Changement'' (MCC, Movimento dei Cittadini per il Cambiamento), che pure aveva partecipato alle fasi costitutive del PDE, ma che ora fa parte del ''Mouvement Réformateur'' (MR, Movimento Riformatore), federazione liberale aderente all'[[Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|ELDR]].
Il meeting del gruppo parlamentare del [[Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori]] che si svolse a [[Bruxelles]] il [[13 luglio]] [[2004]] approvò di unire il proprio gruppo con il gruppo del PDE nell'unico gruppo dell'[[Alleanza dei Liberali e Democratici per l'Europa]] (ALDE). Nonostante i loro europarlamentari siedano fra gli stessi banchi, i due partiti politici europei rimangono distinti.
 
== Collegamenti esterni ==