Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo wlink alle date e altri ritocchi
vedi discussione in vaglio
Riga 76:
=== Preistoria ===
{{vedi anche|Italia preistorica e protostorica}}
Il popolamento del territorio italiano risale alla [[preistoria]], epoca di cui sono state ritrovate importanti testimonianze [[archeologiche]]. L'Italia è stata abitata a partire dal [[paleolitico]], periodo di cui conserva numerosi siti archeologici come: la [[grotta dell'Addaura]], i [[Balzi rossi]], [[Monte Poggiolo]], il [[ponte di Veja]], la [[Grotta Guattari]], [[Isernia La Pineta]], [[Gravina in Puglia]], [[uomo di Altamura|Altamura]] e [[Homo cepranensis|Ceprano]].<ref>{{Cita web|http://www.iipp.it/|Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria|29-1-2010}}</ref> Numerosi ritrovamenti documentano anche il periodo [[neolitico in Italia|neolitico]], l'[[età del bronzo]] ([[Incisioni rupestri della Val Camonica|Valcamonica]], [[cultura appenninica]], cultura delle [[terramare]] nella pianura padana) e l'[[età del ferro]] durante la quale alcune popolazioni raggiungono un discreto livello culturale e artistico, come la [[civiltà villanoviana]] o la [[civiltà nuragica]].
 
=== Prime popolazioni ===