Discussione:Maratea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Gli Oblati di Maria Immacolata a Maratea: nuova sezione |
||
Riga 74:
Mi scuso per il termine usato che a me pure adesso risulta improprio e inopportuno dopo averla conosciuta meglio grazie alla sua ultima risposta. In essa ho letto una personalità sensibile e garbata. Auguri per il lavoro di esposizione e lustro del proprio paese. Di 'cazzate' purtroppo se ne leggono non solo nelle voci di Wikipedia ma anche e soprattutto nei vari siti, ufficiali e non, di tutti i paesi del circondario che si ostinano a non correggere i loro più o meno voluti marchiani errori. Mi firmo con il mio nome e cognome e non con lo pseudonimo con cui sono registrato a Wikipedia.
Michelangelo Pucci
== Gli Oblati di Maria Immacolata a Maratea ==
I Padri Oblati (O.M.I.) giunsero a Maratea di Potenza il 21 marzo 1943 e lasciarono Maratea nel 2004.
Il primo superiore degli Oblati fu Padre Ignazio Feltracco (Asolo -TV- 06/05/1905, Roma 16/07/1951), figlio di Luigi Feltracco e di Amabile Dal Bello e fratello di Eugenio Alfonso; se non era un santo poco ci mancava: si prodigò in favore dei poveri e dei feriti di guerra, amava baciare il suo crocifisso, e in una predica di una Santa Messa da lui celebrata "invocava la punizione divina" sia contro i responsabili dei bombardamenti dell'estae 1943 sia contro coloro che si preoccupavano di più di ricostruire il teatro che non di ricostruire le case dei disastrati di guerra.
Morì a Roma il 16 luglio 1951, dimenticato da tutti; la causa di santificazione non fu mai portata avanti, perché i suoi familiari non avevano i soldi per poterlo fare.
[[Speciale:Contributi/87.2.182.142|87.2.182.142]] ([[User talk:87.2.182.142|msg]]) 23:03, 14 feb 2011 (CET)
|