Risperidone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamZane (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 93.33.33.218; ritorno alla versione di No2 ; copyviol
caricate avvertenze corrette
Riga 18:
Il '''risperidone''' (venduto come '''Risperdal''' in [[Italia]], negli [[USA]], in [[Canada]], in [[Portogallo]] e nel [[Regno Unito]] e in altri paesi, come '''Ridal''' in [[Nuova Zelanda]], come '''Rispolept''' nell'Europa dell'est e sotto il nome di '''Belivon''' oppure '''Rispen''' in altre parti del mondo) è un farmaco antipsicotico (o [[neurolettico]]) di seconda generazione, sviluppato dall'azienta farmaceutica belga [[Janssen Pharmaceutica]]. Negli [[USA]] è stato approvato dalla [[Food and Drug Administration]] (FDA) nel 1993 per il trattamento della [[Schizofrenia]]. Quattordici anni dopo, il [[22 agosto]] [[2007]], la stessa FDA ha riconosciuto negli [[Stati Uniti]] il Risperidone come unico farmaco utilizzabile per il trattamento dei casi di [[Schizofrenia]] negli adolescenti tra i 13 e i 18 anni e per la cura (con l'aggiunta di [[Litio]]) dei pazienti tra i 10 e i 18 anni affetti da [[disturbo bipolare]]. Il Risperidone è stato anche testato e approvato per il trattamento a breve termine del [[disturbo bipolare]] e dell'irritabilità di bambini e adolescenti affetti da [[autismo]]. Come altri antipsicotici di seconda generazione, il Risperidone è stato utilizzato per il trattamento di altre patologie psichiatriche, come il [[Disturbo ossessivo-compulsivo]], la depressione psicotica e non psicotica, i disturbi di comportamento infantili e la [[Sindrome di Tourette]]. Il brevetto della [[Janssen Pharmaceutica]] sul Risperidone è scaduto il [[29 dicembre]] [[2007]], aprendo il mercato ad altre possibili versioni "generiche" del farmaco. La Janssen tuttavia percepirà comunque i diritti di vendita fino almeno al [[29 giugno]] [[2008]], grazie all'estensione di utilizzo del farmaco alla fascia pediatrica.
In [[Italia]] il Risperidone è in vendita ai pazienti con prescrizione medica ("ricetta") in compresse da 1 (bianche), 2 (arancioni), 3 (gialle) e 4 (verdi) mg e gocce orali da 1 mg/ml come Risperdal; solo in compresse dello stesso dosaggio come Belivon. Inizialmente apparteneva alla [[Farmaco di fascia "c"|fascia C]], oggi invece appartiene alla [[Farmaco di fascia "a"|fascia A]].
 
==Avvertenze==
 
''Patologie cardiovascolari:'' si consiglia cautela nella somministrazione di risperidone a pazienti con malattie cardiovascolari, data l’attività alfa1 antagonista del farmaco. In caso di [[ipotensione]], è necessario ridurre la dose assunta di risperidone <ref name= Pharmamedix/Risperidone > Pharmamedix: Risperidone http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Risperidone&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Effetti extrapiramidali:'' l’assunzione di farmaci antipsicotici può determinare la comparsa di sintomi [[extrapiramidali]]; nel caso del risperidone l’incidenza di tale fenomeno risulta minore rispetto ai neuroletici classici e si verifica per dosaggi maggiori del ‘range’ terapeutico <ref>Peuskens J., Br J Psychiatry, 1995, 166, 712</ref>.
 
''Discinesia tardiva:'' l’attività [[antidopaminergica]] del risperidone può causare l’insorgenza di [[discinesia]] tardiva, che si manifesta con movimenti ritmici involontari a livello facciale <ref name= Pharmamedix/Risperidone />.
 
''Morbo di Parkinson:'' il risperidone potrebbe indurre un peggioramento del quadro patologico a causa della sua azione antagonista sui recettori dopaminergici del sistema nervoso centrale <ref name= Pharmamedix/Risperidone />.
 
''Epilessia:'' l’associazione di un farmaco [[antipsicotico]] con un [[antiepilettico]] può causare una riduzione dell’efficacia del farmaco antiepilettico e può aumentare il rischio di sviluppare crisi convulsive. Nel caso del risperidone, il rischio di aggravare o scatenare fenomeni convulsivi risulta minore rispetto ad altri farmaci antipsicotici <ref> Ebert U., Epilepsia, 2002, 43, 2</ref>.
 
''Prolungamento dell’intervallo QT:'' il risperidone può indurre prolungamento dell’[[intervallo QT]] aumentando il rischio di aritmie gravi potenzialmente fatali come la "torsione di punta" quando somministrato in associazione a farmaci con effetti analoghi sull’intervallo QT o in pazienti con QT lungo congenito oppure in presenza di fattori di rischio cardiovascolari (insufficienza cardiaca congestizia, bradicardia, ipertrofia del ventricolo sinistro) o disfunzioni elettrolitiche ([[ipokaliemia]], [[ipomagnesiemia]], [[ipocalcemia]]). In queste condizioni valutare con attenzione la somministrazione del risperidone <ref name= Pharmamedix/Risperidone />.
 
''Pazienti anziani:'' è necessario ridurre sia la dose iniziale di risperidone che gli incrementi successivi. Prestare particolare attenzione se il risperidone viene utilizzato per il trattamento di [[psicosi]] associate a [[demenza]], poichè nei trial clinici si è registrato un aumento della mortalità. <ref> FDA, Communication Alert, 6 giugno 2008 http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/PostmarketDrugSafetyInformationforPatientsandProviders/ucm124830.htm.</ref> <ref>Gill S.S. et al., Ann Intern Med., 2007, 146, 775</ref> <ref>Schneeweiss S. et al., CMAJ., 2007, 176, 627</ref>. In questa categoria di pazienti l’assunzione di risperidone può favorire l’insorgere di polmonite <ref>Trifirò G. et al., Ann Intern Med 2010, 152, 418</ref>.
 
''Pazienti con insufficienza epatica o renale:'' è necessario ridurre sia la dose iniziale di risperidone che i successivi incrementi <ref name= Pharmamedix/Risperidone />.
 
''Pazienti in età pediatrica:'' il risperidone è impiegato in pazienti in età adolescente per il trattamento della [[schizofrenia]] e del [[disturbo bipolare]]. È necessario prestare particolare attenzione durante la somministrazione di risperidone a tali pazienti, poichè non sono disponibili studi clinici relativi alla sicurezza e all’efficacia del risperidone per il trattamento di psicosi schizofreniche in bambini di età inferiore a 13 anni, per il trattamento di disturbo bipolare in bambini sotto i 10 anni e per il trattamento di irritabilità associata ad [[autismo]] in bambini sotto i 5 anni) <ref name= Pharmamedix/Risperidone />.
 
''Gravidanza:'' la somministrazione di risperidone deve essere riservata ai casi di effettiva necessità, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio. La FDA ha inserito il risperidone in classe C per l’uso in gravidanza; tale classe comprende farmaci per i quali mancano studi controllati in donne e i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale, altro), e farmaci per i quali non sono disponibili studi nè sull’uomo nè sull’animale <ref name= Pharmamedix/Risperidone />.
 
''Sindrome maligna neurolettica:'' sospendere subito l’assunzione di risperidone in caso di sindrome maligna neurolettica ([[ipertermia]], rigidità muscolare, alterati livelli di coscienza). La sindrome maligna neurolettica può svilupparsi in seguito al passaggio da un [[antispicotico]] ad un altro. In letteratura è riportato il caso di un paziente trattato con risperidone dopo sospensione di [[aloperidolo]], in cui l’effetto [[antidopaminergico]] è risultato accentuato dalla co-somministrazione di risperidone e [[mirtazapina]]. Nel caso in cui sia strettamente necessario il trattamento con risperidone dopo aver sviluppato la sindrome maligna neurolettica, valutare il rapporto rischio beneficio e monitorare il paziente <ref>Reeves Roy R. et al., Ann Pharmacother, 2001, 35, 698</ref>.
 
''Attività che richiedono attenzione e coordinamento costante:'' il risperidone può causare sonnolenza e ridurre lo stato di attenzione necessario alla guida o all’utilizzo di macchinari. È necessario pertanto valutare gli effetti del farmaco sul paziente prima di intraprendere qualsiasi attività che richieda coordinamento motorio e attenzione prolungata <ref name= Pharmamedix/Risperidone />.
 
''Agranulocitosi, leucopenia, neutropenia:'' l’assunzione di risperidone può causare [[leucopenia]] e [[neutropenia]], specialmente in soggetti con un basso numero di [[globuli bianchi]], e [[agranulocotosi]]. Si consiglia di monitorare i parametri ematologici durante la terapia con risperidone <ref> Hong X., Wang X., Am J Psychiatry., 2001, 158(10), 1736</ref> <ref>Etain B. et al., Encephale, 2000, 26(5), 81</ref>.
 
== Effetti collaterali e indesiderati ==
Tra gli effetti collaterali più comuni del risperidone rientrano anzitutto [[atassia]], [[ansia]], [[insonnia]], bassa [[Pressione del sangue|pressione sanguigna]], irrigidimento e dolore [[muscolo|muscolare]], perdita dei sensi e tremore. Può essere collegato ad un minimo o medio aumento di peso, riscontrato nel 26-38 % dei pazienti trattati con Risperidone. Causa inoltre disfunzioni sessuali, tra le quali ad esempio l'[[eiaculazione retrograda]] nei pazienti di sesso maschile. In entrambi i sessi può manifestarsi occasionalmente gonfiore dei tessuti mammari e [[galattorrea]].
 
Molti farmaci antipsicotici incrementano la [[prolattina]], per via della diminuzione contemporanea della [[dopamina]]; il Risperidone è uno dei farmaci che incrementa di più questa proteina, potendo così causare tumori benigni all'[[ipofisi]]. Questo rischio permane anche se il paziente ha cambiato farmaco.