Andrea Cesare Paris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
W, tmp
wikificato
Riga 1:
{{wS|biografiestoria|gennaio 2011italiani}}
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Andrea Cesare
Andrea Cesare Paris (Pinerolo, 11 aprile 1820-1875), dei Paris di Riva di Pinerolo (Torino). Residente a Roma.
|Cognome = Paris
Comandò una delle compagnie dei Mille di Garibaldi, durante la campagna di Sicilia (1860)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pinerolo
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 1820
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1875
|Attività = patriota
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1800
}}
Figlio del [[liberale]] Ignazio Paris, che partecipò ai [[Moti_del_1820-1821#L.27insurrezione_piemontese|moti costituzionali piemontesi del 1821]], comandò una delle compagnie dei [[Spedizione dei Mille|Mille]] di [[Garibaldi]], durante la campagna di Sicilia ([[1860]]).
 
Durante la "Esposizione Romana per la Storia del Risorgimento", tenutasi nella capitale italiana nel [[1884]], fu esposta una ''"Sciabola che il maggiore dei [[carabinieri]] cav. Ignazio Paris cingeva nel 1821, e che il figlio Cesare Andrea, comandante una delle compagnie dei Mille, portò nella campagna di Sicilia (n, i()6^ Paris Cesare)"''".
Figlio del liberale Ignazio Paris, che partecipò ai moti costituzionali piemontesi del 1821.
 
Durante la "Esposizione Romana per la Storia del Risorgimento", tenutasi nella capitale italiana nel 1884, fu esposta una :
{{Portale|biografie|storia}}
"''Sciabola che il maggiore dei carabinieri cav. Ignazio Paris cingeva nel 1821, e che il figlio Cesare Andrea, comandante una delle compagnie dei Mille, portò nella campagna di Sicilia (n, i()6^ Paris Cesare)''".