Discussione:Yggdrasill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m orto: enty: elicat:discussioni aperte
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-nordic([ao]) +norren\1)
Riga 57:
--[[Utente:Yupa|Yupa]] 10:11, Lug 28, 2005 (CEST)
:Digressione: riguardo alla traslitterazione del giapponese, la en.wiki riporta almeno 5 metodi di traslitterazione diverso rendendo abbastanza difficile definire più o meno corretto uno dei metodi.
: Per quanto riguarda il caso in questione come ho già detto in [[Discussione:Mitologia nordicanorrena|altra discussione]] da cui sono stato reinderizzato, l'uso dei nomi filologicamente corretti per esempio (Þórr, Óðinn, Miðgarðr) invece di (Thor, Odino, Midgard) nel testo dell'articolo ammazza la leggibilità per chiunque non sia un linguista o uno specialista in miti norreni.
: Quello che sarebbe IMHO preferibile è usare i nomi filologicamente corretti per il titolo dell'articolo (ed usare opportuni rimandi dalle trascrizioni in lingua comune) e citare nella prima occorrenza del testo di ogni articolo in cui compaiono il nome norrendo, quindi per esempio. "Thor ("Þórr" in norreno)" ed usare nel resto dell'articolo il nome in lingua comune --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] 12:52, Lug 28, 2005 (CEST)
 
Riga 71:
--[[Utente:Yupa|Yupa]] 21:02, Lug 28, 2005 (CEST)
 
Mi inserisco nella discussione dicendo la mia: se esiste una forma italiana (traduzione o grafia) dire che per il titolo dell'articolo e il contenuto dovrebbe essere usata quella. All'inizio si può mettere una parentesi specificando la versione originale (con i caratteri più appropriati) e un eventuale metodo di lettura. Ad esempio, io ho sempre letto [[Týr]] e [[Odino]], cercherò quindi un articolo con questo nome, e se in [[mitologia nordicanorrena]] leggo dovunque "Óðinn", sinceramente la cosa mi confonde. Se invece c'è una grafia "corretta" (nel senso più largamente condivisa dagli studiosi), ma non una versione italiana, allora si può usare quella (nell'esempio se Yggdrasill si scrive con due l, scriviamolo con due l). --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]] 21:18, Lug 28, 2005 (CEST) <small>direi che comunque una discussione generale sull'impostazione bisognerebbe farla, per decidere grafie ecc, oggi per esempio ho corretto dei wikilink di [[mitologia greca]] che puntavano alla versione greca del nome (link rosso) e non all'articolo col nome in italiano (link blu)</small>
 
:Il libro che mi hai indicato vedo se riesco a recuperarlo dalla rete bibliotecaria della romagna ma non ne sono certo. magari provate anche voi con le vostre biblioteche. --[[Utente:Helios89|<font color=blue>Η</font><font color=red>Σ</font><font color=blue>L</font><font color=red>Ι</font><font color=blue>Φ</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> Μ α ι L</font>]]</sup> 11:26, Lug 29, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Yggdrasill".