Alexander Langsdorff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Studiò all'università di [[Marburg]] preistoria, archeologia e germanistica. Nel 1929 si laureò con la tesi ''Die Grabfunde mit Bronzeschnabelkannen'' sotto la guida di [[Paul Jacobsthal]] (1880-1957). Langsdorff partecipò dal 1929 al 1933 a numerose spedizioni archeologiche in [[Egitto]] e in [[Iran]]. Nel 1932 diresse assieme a [[Donald McCown]] gli scavi di [[Tall-i Bakun]] nei pressi dell'antica [[Persepoli]].
Langsdorff prese parte dal 27 marzo 1916 al primo conflitto mondiale con il grado di sottotenente nel 35° regimento fucilieri del Brandeburgo. Pochi mesi dopo venne catturato dai francesi e internato fino al 12 giugno 1919. Dopo la guerra, prese parte al [[Putsch di Monaco]] del novembre 1923. Il 1° giugno 1933 entrò nel [[Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori]] tedesco e il 28 ottobre dello stesso anno nelle [[SS]] con il n. di matricola 185091. Nelle SS compì una rapida carriera che lo portò dal 1934 al 1944 dal grado di caposquadra a quello di colonnello. Dal dicembre 1938 al febbraio 1944 egli venne aggregato allo Stato maggiore personale del Reichsführer-SS [[Heinrich Himmler]], con compiti presso l'[[Ahnenerbe
Fu cugino di [[Hans Langsdorff]], comandate della corazzata tascabile [[Admiral Graf von Spee]], autoaffondata il 17 dicembre 1939 a [[Montevideo]].
|