Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Nel [[1991]] Sacchi fu assunto alla guida della [[Nazionale di calcio italiana]]. Con gli azzurri i risultati furono alterni. Nel [[1994]] l'Italia ottenne una storica finale ai [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|mondiali statunitensi]]: dopo un girone iniziato tra mille polemiche, la [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]] disputò una serie di partite durissime ma tatticamente molto ben giocate, eliminando la forte [[Nazionale di calcio nigeriana|Nigeria]], la [[Nazionale di calcio spagnola|Spagna]] e la 'sorpresa' [[Nazionale di calcio bulgara|Bulgaria]], che si era disfata nei quarti della [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]]. [[Paolo Maldini]], [[Dino Baggio]], [[Demetrio Albertini]], [[Alessandro Costacurta]], [[Daniele Massaro]], [[Giuseppe Signori]] e soprattutto [[Roberto Baggio]] (che, nonostante alcune polemiche, era stato fortissimamente voluto da Sacchi, che lo convocava quando faceva panchina alla [[Juventus]]) furono gli uomini simbolo di una [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]] agguerrita e coraggiosa, spesso penalizzata dal caldo perché costretta a giocare ad orari improponibili (mezzogiorno; le 13) per esigenze di diretta televisiva. La sconfitta arrivò solo nella finale di [[Pasadena]], dopo una partita difficile anche per il caldo torrido in campo. [[Mauro Tassotti]], [[Gianfranco Zola]] e [[Alessandro Costacurta]] erano squalificati; [[Roberto Baggio]] e [[Franco Baresi]], entrambi in non perfette condizioni fisiche, rientravano da infortuni. Mentre il primo fu completamente assente per tutta la partita (con le attenuanti del caldo e delle condizioni precarie), il secondo, reduce da un recupero-record dopo un'operazione al [[menisco]] dopo un'infortunio nella seconda partita, guidava coraggiosamente gli azzurri, giocando una delle sue migliori partite. Ai rigori vinse però il [[Nazionale di calcio brasiliana|Brasile]], dopo gli errori dello stesso [[Franco Baresi]], di [[Roberto Baggio]], di [[Daniele Massaro]].
 
Dopo il [[1994]] Sacchi provò a svecchiare la squadra; giocatori come [[Roberto Baggio]] e [[Franco Baresi]], diedero l'addio alla maglia azzurra (il primo solo provvisoriamente). Dopo due anni di buon livello, in cui la [[Nazionale di calcio italiana]] mise talvolta in mostra sprazzi di quel tanto agognato bel gioco che si era visto con più continuità nel [[AC Milan|Milan]] (esaltante la vittoria per 3-2 in casa dell'[[Nazionale di calcio olandese|Olanda]] campione d'Europa di [[Frank Rijkaard]] e [[Marco van Basten]]), gli azzurri si qualificarono per l'Europewo con ottime credenziali.
Agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei]] del [[1996]] la squadra, che pure aveva messo in mostra un gioco di buon livello, fu eliminata nel girone iniziale, dopo un errore dal dischetto di [[Gianfranco Zola]] contro la [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]].