E tu...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = E tu...
Riga 20 ⟶ 21:
|successivo = [[Sabato pomeriggio]] ([[1975]])
}}
'''''E tu...''''' è un album di [[Claudio Baglioni]] del [[1974]].
L'album ha venduto 500.000 copie in poco tempo, diventando disco d'oro.
== Storia del disco ==
L'album viene pubblicato subito dopo il periodo di crisi attraversato da Baglioni dopo ''[[Gira che ti rigira amore bello]]'', costruito per bissare il successo di
In risposta alle critiche Baglioni decide di andare a [[Parigi]] per registrare un'opera rock, sullo stile di [[Tommy]] degli [[Who]], un progetto cullato fin dall'anno precedente ma che si è poi risolto in un nulla di fatto.
Riga 32 ⟶ 35:
== Le tracce ==
''E tu'': fin dalle prime note si capisce subito che il suono degli Aphrodite's Child, molto tastieristico, si è ben inserito in quello di Baglioni, rendendo così la sua musica più fluida ed epica, meno legata ad esempio a certi repentini passaggi di batteria presenti nelle produzioni precedenti. Con questa canzone d'amore Baglioni vincerà il [[Festivalbar]] del 1974.
I collezionisti e i musicofili più attenti noteranno l'esistenza su disco di 2 differenti missaggi di [[E tu... (
Quello pubblicato sul Lato A del singolo originale (RCA TPBO 1041) presenta un arrangiamento più scarno, seppure nello stile epico e iperprodotto di Vangelis. Questa è la versione che molti conoscono e ricordano di più e anche quella che appare nelle ristampe in cd dell'album.
La versione apparsa sulle prime edizioni del compact disc (RCA 74321 591012) presenta, invece, un missaggio più ricco di effetti e sovraincisioni, con tastiere, echi e vari strumenti posti in un tessuto sonoro compatto e maestoso simile al "wall of sound" di Phil Spector.
Questo missaggio "alternativo" lo si puo' ascoltare nella raccolta
== Formazione ==
Riga 58 ⟶ 61:
== Tracce ==
LATO A
# ''[[E tu... (
# ''Oh Merilù''
# ''E me lo chiami amore''
Riga 71 ⟶ 74:
# ''Canto''
La versione
== Note ==
Riga 85 ⟶ 88:
*[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3254 La pagina della Discoteca di Stato sul 33 giri]
*[http://www.baglioni.it/70_4.htm Pagina del sito ufficiale]
{{Claudio Baglioni}}
|