Discussione:Paramore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KS (discussione | contributi) |
KS (discussione | contributi) →Questione generi: add |
||
Riga 67:
::::::Ok, non è una differenza abissale, ma non sono gli stessi. E comunque nell'incipit si è scelto "emo-pop/pop_punk" quando mi pare che anche la componente "Alternativa/xxx" sia rilevante. Tutto qui.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:Orange;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:Blue;">'''''bird'''''</span>]] 19:10, 18 feb 2011 (CET)
:::::::Veramente c'è anche la descrizione del genere che ne parla quindi mi paiono i più rilevanti, senza contare che tutti gli album sono categorizzati così, per il resto manca solo indie rock e sono indicati già tutti. --[[Speciale:Contributi/79.19.116.50|79.19.116.50]] ([[User talk:79.19.116.50|msg]]) 19:17, 18 feb 2011 (CET)
::::::::Fondamentalmente i due generi alternative sono stati riuniti in uno, non c'è sostanzialmente alcuna differenza. Su Wikipedia abbiamo diviso alt rock da indie rock, e quindi sostanzialmente abbiamo fuso "alt pop/rock" con "alt rock". In questo senso è AMG ad essere minoritaria. L'alternative e l'indie infatti non possono essere fusi del tutto perchè, pur avendo tanti punti di contatto, mantengono differenze rilevanti e soprattutto partono da due profili differenti (l'alt nasce dal "mod", cioè dal volersi differenziare dal rock classico, l'indie dalla scelta di affidarsi solo ad [[etichette indipendenti]]). Sull'incipit possiamo discutere, ma tante altre fonti mettono in evidenza il lato emo/pop punk della band, che è il loro tratto distintivo. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 19:26, 18 feb 2011 (CET) P.S.: considera anche l'incipit della recensione di AMG: parla di emo-pop band.
| |||