WWE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Nel [[1980]] [[Vincent Kennedy McMahon]], figlio di Vincent J., fondò la ''Titan Sports, Inc.'', e nel [[1982]] comprò la Capitol Sports da suo padre.<ref name="vk_mcmahon">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/company/bios/vk_mcmahon.jsp|titolo=Vincent K. McMahon|editore=WWE Corporate}}</ref> Dopo aver scoperto all'età di 12 anni il ruolo di suo padre nel mondo del wrestling, Vince iniziò ad essere costantemente coinvolto nel business. Nonostante il padre avesse sempre criticato l'idea di allargare il proprio orizzonte territoriale, Vince iniziò un processo di espansione che cambiò radicalmente il wrestling. Iniziò col far trasmettere gli show della WWF in televisione in tutti gli Stati Uniti, ricevendo furiose critiche da altri promoter di wrestling, poiché McMahon uscì dalla tradizionale area della WWF, il Nord-Est degli ''States''. McMahon iniziò poi anche a vendere video degli eventi della WWF in tutta la nazione attraverso la sua compagnia di distribuzione [[Coliseum Video]]. Infine iniziò a spendere i guadagni prodotti dalla pubblicità, dai contratti televisivi e dalle vendite di [[videocassetta|videocassette]] per mettere sotto contratto talenti di federazioni rivali. I promoter di wrestling di tutta la nazione entrarono in competizione con la WWF.
[[File:Hulk Hogan And Brutus Beefcake.jpg|thumb|right|[[Hulk Hogan]], simbolo dell'era gimmick, sul ring insieme a [[Brutus Beefcake]], altro lottatore noto dell'epoca]]▼
[[Hulk Hogan]], grazie alla sua apparizione in ''[[Rocky III]]'', aveva una notorietà nazionale che pochi altri wrestler potevano offrire, il che spinse McMahon a metterlo sotto contratto. Insieme ad Hogan vennero portati in WWF [[Roddy Piper]], [[Jimmy Snuka]], [[Don Muraco]], [[Paul Orndorff]], [[Greg Valentine]], [[Ricky Steamboat]], [[The Iron Sheik]] e [[Jesse Ventura]] (sebbene Ventura lottò raramente nella WWE, a causa di una malattia polmonare che lo portò al ritiro; Ventura divenne quindi commentatore WWF insieme a [[Gorilla Monsoon]])<ref>http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/j/jesse-ventura.html</ref>. Sebbene in WWF ci fosse già da anni [[André the Giant]], lottatore popolarissimo, che secondo il [[Guinness Book of World Records]] era diventato nel [[1974]] il wrestler più pagato al mondo, era indubbiamente Hogan la stella principale della federazione, e per molti anche la ragione principale del boom della WWF.
Riga 81 ⟶ 82:
==== L'Era Gimmick: il boom del pro-wrestling ====
[[Image:Ted DiBiase in 1995.jpg|thumb|left|[[Ted DiBiase]], uno dei simboli dell'''Era Gimmick''.]]
▲[[File:Hulk Hogan And Brutus Beefcake.jpg|thumb|right|[[Hulk Hogan]], simbolo dell'era gimmick, sul ring insieme a [[Brutus Beefcake]], altro lottatore noto dell'epoca]]
La nuova formula di ciò che McMahon riteneva lo ''Sport Entertainment'' coincise con un clamoroso successo finanziario della prima edizione di WrestleMania, datata [[31 marzo]] [[1985]]; con questo evento vennero gettate le basi per quella che è stata definita "Era [[Gimmick]]", ovvero un periodo in cui ogni atleta si presentava come un personaggio stereotipato, facilmente riconoscibile e caratterizzante, simbolo di una professione (Il [[Ray Traylor|Poliziotto]], l'[[Mike Rotunda|Esattore delle Tasse]], il [[Brutus Beefcake|Barbiere]] o il [[Rick Martel|Modello]]) o di un ideale (l'[[Ted DiBiase|Uomo da un Milione di Dollari]], ed i tanti Difensori della patria).<ref>http://www.onlineworldofwrestling.com/articles/nostalgia-pop-01/</ref>
Riga 89:
Nel 1987 la WWF aumentò ancora il successo della compagnia producendo ciò che è stato considerato il picco del boom del wrestling degli [[Anni 1980|anni '80]], [[WrestleMania III]]. In quello che fu presentato dalla WWF come "''the biggest main event in sports entertainment''"; si sfidarono il [[WWF Championship|WWF Champion]] Hulk Hogan e André the Giant, con in palio il titolo detenuto da Hogan; il bodyslam eseguito da Hogan su Andrè è uno dei momenti simbolo dell'intera storia della WWF.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania III > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm3/mainevent/|editore=WWE|accesso=16 marzo 2008}}</ref> Grazie al successo di WrestleMania, McMahon decise di aggiungere altri tre eventi annuali, uno per ogni stagione dell'anno: [[WWE Survivor Series|Survivor Series]] in [[autunno]] (prima edizione nel [[1987]]), [[WWE SummerSlam|SummerSlam]] in [[estate]] (prima edizione nel [[1988]]) e [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]] in [[inverno]] (prima edizione nel [[1988]]).
[[Image:Andre the Giant.jpg|thumb|right|[[Andre the Giant]] abbandonò la WWF nel 1990.]]
Genericamente [[WrestleMania VI]] (1 aprile [[1990]]) è considerata la fine dell'Era Gimmick per una serie di ragioni: l'ultima apparizione di [[Andre the Giant]], l'ultima apparizione di [[Nikolai Volkoff]] come [[heel (wrestling)|heel]] (il suo [[turn (wrestling)|turn]] [[face (wrestling)|face]] rifletteva la fine della [[Guerra fredda]]) e soprattutto lo scontro fra Hulk Hogan e [[The Ultimate Warrior]], l'unico lottatore che in quel periodo raggiunse livelli di popolarità pari a quelli di Hogan. La sconfitta pulita di Hogan segnò il passaggio di consegne al suo avversario, nuovo simbolo della federazione e della fine di un'intera era;<ref>http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm6/mainevent/</ref> Warrior comunque non fu all'altezza delle aspettative ed Hogan vinse il titolo mondiale altre tre volte nei tre anni successivi, nonostante diversi annunci di ritiro.
|