Funerale vichingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m ortografia |
||
Riga 69:
===Cremazione===
Era comune bruciare il cadavere e le offerte su una [[pira]], la cui temperatura raggiungeva anche i 1.400 gradi Celsius; molto più elevata di quella che raggiungono i moderni [[forno crematorio|forni crematori]]. Tutto ciò che rimaneva erano alcuni frammenti inceneriti di metallo e di ossa di alcuni animali e umane. La pira era costruita in modo tale che la colonna di fumo fosse più massiccia possibile per elevare il defunto all'aldilà.<ref name="Gräslund12">Gräslund 2000:12</ref> Il simbolismo è descritto nella ''[[Saga degli Ynglingar]]'':
{{Quote|Così egli ([[Odino]]) stabilì che per legge tutti i morti dovessero essere bruciati, e le loro proprietà poste con loro sopra il mucchio, e le ceneri gettate nel mare o seppellite nella terra. Così, disse lui, ognuno verrà nel Valhalla con le ricchezze
===La birra funeraria e il passaggio dell'eredità===
|