Data as a service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Acronimo di Data as a Service
 
''Un servizio Web che restituisce dati evitando che l'utente possa gestire direttamente la base di dati che è alla base.''
Così come un software può assumere caratteristiche di prodotto o di servizio parimenti i dati, che vengono utilizzati nelle elaborazioni software, possono assumere caratteristiche di prodotto o di servizio.
 
'''Analogie con il software'''
 
Così come un software può assumere caratteristiche di prodotto o di servizio parimenti i dati, che vengono utilizzati nelle elaborazioni software, possono assumere caratteristiche di prodotto o di servizio.
Un software che viene installato su un sistema operativo è reso disponibile nell'elenco dei programmi eseguibili dal sistema. In questo caso il sofwtare viene considerato, parimenti al sistema operativo, un prodotto costituito da un insieme di librerie e di sequenze di codice eseguibile. Legalmente lo stesso può essere protetto, registrato e concesso in licenza d'uso o ceduto nella sua totalità.
Un servizio esposto e accedibile, ad esempio via internet, non viene installato sul pc ma può offrire le stesse funzionalità di un software che preventivamente sia stato installato.
Questo tipo di servizio non è considerato un prodotto anche perchè non deve essere acquistato, installato e poi utilizzato ma semplicemente richiamato ad esempio da un browser collegato ad internet.
Questo tipo di servizio, dal momento che offre le stesse funzionalità di un software (di fatto usa un software remoto) viene definito [[Software-as-a-Service|Software as a Services]] (Saas).
 
 
'''Modi di utilizzo dei Dati'''
 
Con la stessa filosofia si può ragionare avendo a base i dati.
Riga 17 ⟶ 23:
L'utilizzo di grandi moli di dati, in rete, può essere fatta con tecniche particolari che non permettono di raggiungere direttamente le basi di dati sia per ottimizzarne le elaborazioni sia per evitare un accesso indiscriminato alla base di dati stessa ed ai loro contenitori. Questo avviene esponendo servizi che, avendo loro accesso alle basi di dati, offrono funzionalità utili all'utente (ricerca, utilizzo, modifica, etc..).
Una banca dati che possa essere copiata, utilizzata ed analizzata nella sua totalità viene considerata prodotto. Questa dopo essere stata modificata da elaborazioni, aggiornamenti o altro può anche, come un evoluzione del prodotto originale, essere considerata un nuovo nuovo prodotto.
I sistemi che restituiscono dati esponendo funzionalità varie (ricerca, analisi ed altro) non sono considerati più prodotti ma servizi anche perchè dipendono direttamente dalle banche dati originali (prodotti) e ne restituiscono solo risultati (sottoinsiemi, elaborazioni, analisi, etc..) seppur sotto forma di dati .
 
 
Definizione : '''Servizi che restituiscono dati frutto di elaborazioni su banche dati remote vengono definiti DaaS (Data as a Services).'''
 
 
'''I DaaS nella gestione dei dati geospaziali'''
Servizi che restituiscono dati frutto di elaborazioni su banche dati remote vengono definiti DaaS (Data as a Services).
 
DaaS geospaziali
In ambito geospaziale vengono molto utilizzati i servizi DaaS.
Infatti la necessità di accedere a grandi moli di dati, spesso anche del tempo reale, per elaborazioni che restituiscono piccoli sottoinsiemi delle basi dati analizzate è ideale per un utilizzo di servizi DaaS. Vari servizi specifici come il WMS ([[Web_Map_Service|Web Map Services]]) WFS ([[Web_Feature_Service|Web Features Services]]) WCS ([[Web_Coverage_Service|Web Coverage Services]]) che restituiscono rispettivamente Mappe, Features e Coverage si basano sulla logica DaaS e sono di fatto veri e propri servizi DaaS.