RTL 102.5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 32:
== Storia ==
RTL 102.5 nasce a [[Bergamo]] nel [[1975]] come ''Radio Trasmissioni Lombarde''. L'attuale presidente, Lorenzo Suraci, nativo di [[Vibo Valentia]], la acquisisce nel [[1987]] come mezzo per pubblicizzare la [[discoteca]] Capriccio di [[Arcene]] (BG). In breve tempo il segnale di RTL viene esteso in tutto il Nord Italia, per poi sperimentare l'idea dell'[[isofrequenza]] nazionale: la sua copertura si amplierà infatti con una rete di frequenze vicine ai 102.500 [[Hertz|MHz]]. Nel [[1990]] RTL 102.5 diventa uno dei 14 network nazionali italiani. Inoltre, è stata la prima radio privata italiana a creare una propria redazione giornalistica, diretta da Luigi Tornari.
La sede centrale si trova a [[Cologno Monzese]], in viale Piemonte, a pochi passi dagli imponenti studi [[Mediaset]]. Nata nel [[1997]] e ampliata nel [[2004]], si sviluppa su oltre 3000 [[Metro quadro|
La sede di [[Roma]] è in via Virginio Orsini, nel rione [[Prati (rione di Roma)|Prati]], vicino a [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], in uno splendido palazzo dei primi [[Novecento|‘900]] che ospita la redazione romana e sale di registrazione e da cui vanno in onda alcuni programmi come "Onorevole Dj" e i programmi del weekend "No problem - W l'Italia" e "Chi c'è c'è chi non c'è non parla". Un tempo andavano in onda da Roma anche "The Flight" e "Suite 102.5".
RTL 102.5 è inoltre una delle emittenti radiofoniche più attive nell'ambito della tecnologia. La divisione della ricerca e sviluppo è diretta da Eugenio La Teana. L'obiettivo dell'emittente è quello di raggiungere gli utenti attraverso tutte le possibili piattaforme distributive, cioè consente all'ascoltatore di trovare con facilità l'emittente nella sua forma multimediale con la maggior parte di ''media-devices''.
| |||