Nematomorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit
Riga 50:
*[[Gordioida]]
}}
Il ''[[phylum]]'' '''''Nematomorpha''''' (dal [[lingua greca antica|greco]]: ''νῆμα'', nema = filo e ''μορφή'', morphé = forma) è costituito da oltre 300 [[specie (tassonomia)|specie]] note<ref>{{cite journal|title=Global diversity of hairworms (Nematomorpha: Gordiaceae) in freshwater|author=Poinar Jr., G|journal=Hydrobiologia|volume=595|issue=1|year=2008|pages=79–83|doi=10.1007/s10750-007-9112-3}}</ref> di [[animali]] [[pseudoceloma]]ti a corpo filamentoso e non segmentato, somiglianti morfologicamente ai [[Nematodi]], dimensioni che possono superare il [[metro]] in lunghezza con diametro di 1-3 [[millimetro|mm]]. I vermi adulti vivono liberi in ambienti d'[[acqua dolce]] (laghi, stagni, fiumi, pozzi etc.); le [[larva|larve]] sono invece [[parassiti]]<ref>{{cite journal|title=Biology of the phylum Nematomorpha|author=Hanelt, B, F. Thomas, and A. Schmidt-Rhaesa|journal=Advances in Parasitology|volume=59|year=2005|pages=244–305|doi=10.1016/S0065-308X(05)59004-3}}</ref>.
 
== Tassonomia ==
I Nematomorfi comprendono due classi di vermi (''Nectonematoidei'' e ''Gordioidei'') a corpo filamentoso non segmentato, somiglianti [[morfologia|morfologicamente]] ai [[Nematodi]]. Sebbene i rapporti all'interno del ''[[phylum]]'' non siano del tutto chiari, si ammette che la classe dei ''Nectonematoidei'' sia effettivamente più affine ai Nematodi, soprattutto all'ordine ''[[Mermithida]]'', mentre la classe dei Gordioidei sia forse più vicina ai ''[[Chinorinchi]]'' e ai ''[[Priapulidi]]''<ref>[[Umberto D'Ancona]], «Nematomorfi». In: ''Trattato di Zoologia'', III edizione, Torino: UTET, 1973, pp. 654-6</ref>.
 
==Descrizione==