Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Per '''giornalismo di precisione''' s'intendono quelle inchieste realizzate con gli strumenti della [[matematica]], della [[statistica]] e delle scienze [[Psicologia|psico]]-[[Sociologia|sociologiche]]. La forza del metodo di analisi da la precisione, intesa come obiettività, alla notizia: più è rigoroso il metodo con il quale viene realizzata l'inchiesta o con il quale sono trattati i dati e le analisi, più si potrà essere obiettivi nel confrontarsi con un fatto.
 
Il giornalismo di precisione nasce ufficialmente come filone giornalistico nel [[1969]], con la prima edizione del libro ad opera di [[Philip Meyer]], ''<ref><ref>Precision Journalism: giornalismo come scienza, dall'Introduzione</ref></ref>''. Il libro viene pubblicato nel periodo del cosiddetto nuovo giornalismo di [[Tom Wolfe]] che immaginava il cronista come uno scrittore. Philip Meyer pensa invece al cronista come ad uno [[scienziato]], che sceglie un metodo per relazionarsi ad un fatto e con il rigore degli strumenti della scienza racconta una storia. Più della spettacolarità della notizia, è importante il rigore del metodo di analisi dei dati.
 
== Storia ==