Mi spiace ma mi sembra che questa l'interpretazione data sopra sia ampiamente tirata per i capelli e in qualche modo una forzatura interpretativa: le linee guida dei progetti vanno benissimo ''purché'' non collidano con i pilastri e in questo caso si tratta di [[Wikipedia:Buon senso]]. Nel 99.999% dei casi, un utente che volesse approfondire su Wikipedia le informazioni relative a San Girolamo, o a Girolamo, o a sant'Ambrogio dubito cercherebbe "Sofronio Eusebio Girolamo" o "Aurelio Ambrogio". Come la mettiamo poi con tutti i papi che sono stati proclamati santi? Si elimina la voce col nome pontificio per sostituirla con quella relativa al nome proprio da laico? O si applica la regola solo ai nomi latini? Inviterei i progetti interessati a riconsiderare meglio tali linee guida, senza dimenticare che sono i [[Wikipedia:PILASTRI|pilastri]] ad avere la precedenza sui progetti e non il viceversa.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 20:49, 20 feb 2011 (CET)