Rita Hayworth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fa:ریتا هیورث; modifiche estetiche
Riga 24:
 
Notata da un talent-scout della [[20th Century Fox]], la giovane Rita lavora in una serie di film di poco conto, fin quando nel [[1935]] il produttore [[Harry Cohn]] resta colpito dalla sua bellezza latina e le procura un vantaggioso contratto con la [[Columbia Pictures]], cambiandole il nome in Rita Hayworth.
[[ImageFile:Gilda trailer hayworth1.JPG|250px|left|thumb|Rita Hayworth in ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' ([[1946]])]]
Il look di Rita viene rielaborato grazie soprattutto a un drastico intervento di carattere estetico: per ovviare all'attaccatura di capelli molto bassa sulla fronte e sulle tempie, la Hayworth deve sottoporsi a dolorose sedute di [[elettrolisi]] per eliminare l'antiestetico problema. La sua folta capigliatura viene poi trasformata dal bruno al rosso, e questa nuova colorazione, unita al naturale fascino latino e al fisico armonioso e atletico dell'attrice, viene subito messa in risalto in una serie di film di successo.
 
Riga 44:
 
== Filmografia ==
* ''[[La nave di Satana]]'' ([[1935]])<ref>come Rita Cansino</ref>
* ''[[Carmencita (film 1936)|Carmencita]]'' ([[1936]])<ref>come Rita Cansino</ref>
* ''[[Il pirata ballerino]] (Dancing Pirate)'' di [[Lloyd Corrigan]] (1936)
* ''[[Fiamme nel Texas]]'' ([[1937]])<ref>come Rita Cansino</ref>
* ''[[Chi ha ucciso Gail Preston?]]'' ([[1938]])
* ''[[Avventurieri dell'aria]]'' ([[1939]])
* ''[[Peccatrici folli]]'' ([[1940]])
* ''[[Seduzione (film 1940)|Seduzione]]'' ([[1940]])
* ''[[Angeli del peccato]]'' ([[1940]])
* ''[[L'inarrivabile felicità]]'' ([[1941]])
* ''[[Con mia moglie è un'altra cosa]]'' ([[1941]])
* ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'' ([[1941]])
* ''[[Bionda fragola (film 1941)|Bionda fragola]]'' ([[1941]])
* ''[[Destino (film 1942 Duvivier)|Destino]]'' ([[1942]])
* ''[[Non sei mai stata così bella]]'' ([[1942]])
* ''[[Follie di New York]]'' ([[1942]])
* ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]]'' ([[1944]])
* ''[[Stanotte ed ogni notte]]'' ([[1945]])
* ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' ([[1946]])
* ''[[Giù sulla Terra]]'' ([[1947]])
* ''[[La signora di Shanghai (film 1948)|La signora di Shanghai]]'' ([[1947]])
* ''[[Gli amori di Carmen (film 1948)|Gli amori di Carmen]]'' ([[1948]])
* ''[[Trinidad (film)|Trinidad]]'' ([[1952]])
* ''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' ([[1953]])
* ''[[Pioggia (film 1953)|Pioggia]]'' ([[1953]])
* ''[[Fuoco nella stiva]]'' ([[1957]])
* ''[[Pal Joey (film 1957)|Pal Joey]]'' ([[1957]])
* ''[[Tavole separate]]'' ([[1958]])
* ''[[Cordura]]'' ([[1959]])
* ''[[Inchiesta in prima pagina]]'' ([[1959]])
* ''[[Furto su misura]]'' ([[1962]])
* ''[[Il circo e la sua grande avventura]]'' ([[1964]])
* ''[[La trappola mortale]]'' ([[1965]])
Riga 83:
* ''[[La collera di Dio]]'' ([[1972]])
 
== Doppiatrici italiane ==
 
* [[Tina Lattanzi]] in: ''[[L'inarrivabile felicità]]'', ''[[La signora di Shanghai]]'', ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' (ridoppiato), ''[[Trinidad (film)|Trinidad]]'', ''[[Seduzione (film 1940)|Seduzione]]'', ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'', ''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (ridoppiato, ma il DVD usa l'audio d'epoca), ''[[Non sei mai stata così bella]]'', ''[[Follie di New York]]'', ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]]'' (ridoppiato), '' [[Bionda fragola (film 1941)| Bionda fragola]]'', ''[[Gli amori di Carmen]]'' (ridoppiato, ma il DVD usa l'audio d'epoca), ''[[Pioggia (film 1953)|Pioggia]]''
 
* [[Lydia Simoneschi]] in: ''[[Fuoco nella stiva]]'', ''[[Pal Joey]]'', ''[[Tavole separate]]'', ''[[Cordura]]'', ''[[Inchiesta in prima pagina]]''
 
* [[Rosetta Calavetta]] in: ''[[Peccatrici folli]]''
 
* [[Adriana De Roberto]] in: ''[[Il circo e la sua grande avventura]]''
 
* [[Anna Miserocchi]] in: ''[[Il papavero è anche un fiore]]''
 
* [[Gemma Griarotti]] in: ''[[La collera di Dio]]''
 
* [[Vittoria Febbi]] in: ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]]'' (ridoppiaggio), ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' (ridoppiaggio), ''[[Gli amori di Carmen]]'' (ridoppiaggio, ma il DVD usa la versione d'epoca)
 
La voce ufficiale di Rita Hayworth è notoriamente appartenuta a [[Tina Lattanzi]] nonostante la doppiatrice fosse più grande di lei di ben 21 anni. Dopo la metà degli [[anni 1950|anni '50]] si passa alla grande [[Lydia Simoneschi]], così come è accaduto anche alle altre dive doppiate dalla Lattanzi. Nel caso di Rita Hayworth, questo passaggio è coinciso con il periodo di tre anni ([[1954]]-[[1956]]) in cui l'attrice non è apparsa sullo schermo. Nel doppiaggio S.A.S. de ''Il circo e la sua grande avventura'' ascoltiamo la voce di [[Adriana De Roberto]] mentre in ''Peccatrici folli'' Rita Hayworth è doppiata dalla coetanea [[Rosetta Calavetta]] (lì Tina Lattanzi doppia [[Joan Crawford]] di cui era parimenti voce ufficiale). Per ''Il papavero è anche un fiore'', la breve parte di Monique Marko è recitata nella nostra lingua da [[Anna Miserocchi]]. C'è infine nuovamente un doppiaggio S.A.S. per Rita, questa volta nel suo ultimo film ''La collera di Dio'', in cui la voce italiana appartiene alla veterana [[Gemma Griarotti]]. Per quanto riguarda i film ridoppiati troviamo ''Fascino'', ''Gilda'' e ''Gli amori di Carmen''. In questi ridoppiaggi la nuova voce italiana della Hayworth appartiene a [[Vittoria Febbi]] che sostituisce Tina Lattanzi. Fortunatamente il doppiaggio italiano d'epoca de ''Gli amori di Carmen'' con la Lattanzi è stato reinserito nel DVD del film e lo stesso vale per ''Salomè''.
Riga 105:
== Curiosità ==
 
* Da menzionare il piccolo cameo nel film [[Le ali della libertà]] (poster di Andy). Nonostante la brevità della parte, ha un ruolo fondamentale.
 
== Note ==
Riga 115:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ciakhollywood.com/biografie/rhayworth Rita Hayworth - CiakHollywood]
* {{Imdb|nome|000028}}
{{Portale|biografie|cinema|erotismo}}
 
Riga 130:
[[es:Rita Hayworth]]
[[eu:Rita Hayworth]]
[[fa:ریتا هیوورثهیورث]]
[[fi:Rita Hayworth]]
[[fr:Rita Hayworth]]