Calcografia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 38696003 di 88.35.142.138 (discussione) |
|||
Riga 40:
== Fotocalcografia ==
La fotocalcografia - a differenza della fotoincisione o del rotocalco - non si effettua utilizzando un retino litografico. Per ottenere sulla superficie di rame la "spalla"o "resist" che resisterà all'acidatura permettendo la formazione degli incavi per la deposizione dell'inchiostro, si usa una polvere di bitume depositata uniformemente sulla lastra e quindi fusa a caldo come per il processo di incisione "all'acquatinta". Si ottengono in questo modo nella stampa punti che si differenziano sia per profondità che per dimensione, aumentando grandemente la qualità finale. Il riporto dell'immagine da incidere sulla lastra viene eseguito fotograficamente per cui il procedimento rientra tra quelli cosiddetti foto-meccanici.
== Note ==
|