Porto San Giorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.19.169.98; ritorno alla versione di 94.160.3.44
Feste, fiere e sagre: Padella Gigante dell'Adriatico, vedi pag. di discussione con nota
Riga 117:
La festa patronale si svolge nella settimana che comprende il 23 aprile ed è caratterizzata dal grande mercato e dalla tombola,una specie di riffa che viene estratta in piazza
 
* Ogni estate a Porto San Giorgio si svolge un importante festival internazionale di [[scacchi]] frequentato da giocatori professionisti di tutto il mondo.<ref>[http://www.google.it/search?q=Porto+San+Giorgio&btn=%A0Cerca%A0&ie=UTF-8&oe=UTF-8&domains=federscacchi.it&sitesearch=federscacchi.it Documentazione sul sito della Federazione Scacchistica Italiana delle gare di scacchi svolte a Porto San Giorgio]</ref>
 
* Famosa è la ''Padella Gigante dell'Adriatico'' ([[diametro]] di 4 [[metri]] sul fondo e 6 m sull'orlo<ref>{{Cita web|url=http://www.folclore.eu/It/Eventi/Italia/Marche/Fermo/Porto-San-Giorgio/Festa-del-mare.html|titolo=Festa del mare, Porto San Giorgio.|data=16 luglio 2004|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>, con una capienza di 1000 [[Litro|litri]] di olio) usata in occasione di feste di paese quali ad esempio "La Festa del Mare" (che si tiene di norma l'ultima settimana di [[luglio]]) dove vengono eseguite in poche ore spettacolari [[Frittura|fritture]] di [[Quintale|quintali]] di [[calamaro|calamaretti]].
 
Di grande spessore la manifestazione "Proloco in Festa" con la partecipazione di decine di rappresentanze che propongono il meglio della cucina marchigiana ed internazionale.