Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 37711163 di 2.36.156.16 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Regione-Piemonte-Stemma.svg|thumb|right|200px|Stemma
[[Immagine:Piemonte-Gonfalone.png|thumb|right|200px|Gonfalone
[[Immagine:Piemonte Bandiera.png|thumb|right|200px|Bandiera
Lo '''stemma
La Legge regionale [[31 maggio]] [[2004]], n. 15.<ref>Disciplina dello stemma, del gonfalone, della bandiera, del sigillo, della fascia
== Descrizione e significato ==
Lo ''Stemma''
# La croce bianca in campo rosso era lo stendardo dei [[Crociato|Crociati]], che il [[Papa]] aveva accordato agli Ospedalieri. Nel XII secolo, il Gran Maestro dell'Ordine lo concesse alla Casa di Savoia, il cui Conte lo adottò ufficialmente.
# Il [[lambello]] azzurro (generalmente usato dai rami cadetti delle case nobiliari) è stato aggiunto nel secolo XV (il Piemonte, fino ad allora governato dai [[Savoia-Acaia]], fu riunito al Ducato di Savoia), a indicare, con le sue tre gocce, le tre Casate che avevano governato il Piemonte: gli [[Angiò]], gli [[Acaja]] ed i [[Casa Savoia|Savoia]].
Riga 21:
== Bandiera ==
Il '''drapò''' ("bandiera" in [[lingua piemontese|piemontese]], cognato del [[lingua francese|francese]] ''drapeau'' e dell'[[lingua italiana|italiano]] ''drappo'') è la bandiera ufficiale
È simile allo ''Stemma'', se ne distingue per la forma rettangolare e per la presenza della frangia oro e della bordura azzurra. Consiste quindi in una [[croce]] [[bianco|bianca]] in [[campo dello scudo|campo]] [[rosso]] bordato di [[blu]]. La bordura azzurra trae origine dal fatto che l'azzurro è il colore ufficiale di
== Note ==
|