Pericle Pagliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
 
== I successi ==
La prima edizione dei Campionati italiani di Atletica Leggera si tenne all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della Gazzetta dello Sport – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali. Quello sui 25 chilometri vide primo Pericle Pagliani (S.P. Lazio di Roma) 1h 33'58"2/5. Secondo [[Aduo Fava]] 1h 34'03"0 e terzo [[Antonio Fraschini]] con 1h43'45"2/5<ref>[http://www.sportolimpico.it/dmdocuments/CAMPIONI_ITALIANI_UOMINIi.pdf . PODIO DEGLI "ASSOLUTI", I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 (pdf)].</ref>.
 
L'anno era iniziato bene, con la vittoria al Gran Premio Lazio il 25 marzo, quindi il 31 marzo si aggiudicò in 26:24.3/5 le 5 miglia alle selezioni nazionali per le Olimpiadi di Atene 2006<ref name="martini1" />. Nella capitale greca partecipò, uscendone eliminato, ad una batteria dei 1500 metri e alla finale delle 5 miglia. Su questa distanza, a lui più congeniale, giunse quinto dietro Henry Hawtrey (GBR), John Svanberg (Svezia), Edward Dahl (Svezia) e George Bonhag (USA)<ref name="sr">Tratto da [http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1906/ATH/mens-5-mile.html Tratto da SR/Olympic Sports]</ref>.
 
Tornato in Italia vinse tutte le gare, su strada e su pista, cui prese parte. Era il numero uno. Vinse i Campionati italiani di Atletica leggera organizzati dall'Unione Podistica Italiana, sulla distanza dei 25 chilometri su pista, battendo con 1h27:11 il grande Dorando Pietri e Aduo Fava. Quindi si aggiudicò anche il secondo dei campionati italiani, quello sopra citato organizzato sempre nel 1906 dalla Federazione Podistica Italiana a Milano. L'anno poteva dirsi "perfetto", quando a Roma il 16 dicembre Pericle Pagliani venne battuto da Emilio Lunghi sulle 3 miglia. Il podista ligure sbeffeggiò il campione laziale e ne scaturì un'accesa polemica<ref name="martini1" />.