Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 251:
Se ci fermiamo alle italiane: la Utet (2004, I volume) '''Ambrogio, santo'''; la Garzantina '''Ambrogio''' ; la Bompiani (la filosofica, al I volume) '''Ambrogio (santo)'''. Io direi '''Ambrogio (santo)''' come la Bompiani. Tu che ne dici? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:59, 21 feb 2011 (CET) P.S. Jaqen tiriamo fuori le fonti vere non le ricerchine con google, grazie. Se facciamo un lavoro serio io posso continuare con ben altre fonti oltre quelle citate. Ma dobbiamo fidarci del fatto che abbiamo un obiettivo comune e che ci vogliamo arrivare insieme senza partito preso. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:01, 21 feb 2011 (CET)
:Jaqen, Ti rispondo punto per punto.
:Mi sarò espresso male, ma ho detto il contrario. Le cartacee ''devono'' collocare Ambrogio alla A, no? ''non c'erano dubbi che le cartacee '''non''' potessero titolare <u>Sant'</u>Ambrogio, per evidenti questioni di indicizzazione''.
:Ho già detto che questo è uno dei casi che non mi farebbe saltare dalla sedia. ''Sant'Ambrogio'' mi sta bene, ma credo che sia il caso di vedere non tanto come ''titolano'' i lemmi le enciclopedie ma come lo chiamano in concreto le fonti nel corpo del testo. Il punto non è tanto che non risponda ad esigenza di razionalità, quanto che imho è possibile individuare un sistema che a) non dia credito al pregiudizio per cui c'entri la regolina del nome più diffuso (valida solo per i santi "bidimensionali", per intenderci, e richiamata abusivamente in tutti gli altri casi); b) chiami le persone con il loro nome. Per me Ambrogio è Ambrogio, Girolamo è Girolamo, e chiunque abbia una qualche minima familiarità con la chiesa, sa perfettamente che durante un sermone ''nessuno'' si scandalizzerebbe se il prete parlasse appunto di Girolamo o di Tommaso o di Ambrogio. Tutt'altro, sarebbe perfettamente normale.
:Quello che si dice in italiano. Ok, però non fate il processo alle intenzioni. Ho linkato quella pagina perché francamente mi sembrava interessante. Si dice in italiano anche Ambrogio, questo non ce lo dimentichiamo.
:Francamente non ho capito cosa vuoi dire con la tua ricerca su Google. Ma sicuro che mi hai letto? Secondo me è evidente che qui non si può ricorrere alla regola del nome più diffuso.
:Qui ti rispondo agli ultimi due punti: se, come credo, è facile trovare enciclopedie (e altro genere di testi) che parlano di Ambrogio semplicemente, allora nasce la possibilità di intitolare le voci ''Ambrogio (santo)''. Non è la soluzione che preferisco (e, mi scuserai, ma non tollererei ''San Paolo'' e ''San Tommaso''). La soluzione che preferisco è: ''Ambrogio''. Va bene anche Aurelio Ambrogio. Va bene anche Sant'Ambrogio. L'unica cosa veramente pessima è spostare le voci una volta al mese. E che un admin si immischi in una edit war mi intristisce ancora di più. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:18, 21 feb 2011 (CET)
| |||