Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ma allora ....: nuova sezione |
|||
Riga 263:
#Se bisogna usare il nome più usato e più noto, perché abbiamo ad es. [[Gaio Giulio Cesare]] <small>(tra l'altro neppure Caio ma Gaio ....) </small> e non [[Giulio Cesare]]?
#I "titoli" non fanno parte del nome della voce. Ad es. qualche giorno fa vedevo edit su [[Giuliano Preparata]], che pure è più noto come [[Prof. Giuliano Preparata]]. --[[Speciale:Contributi/79.21.209.27|79.21.209.27]] ([[User talk:79.21.209.27|msg]]) 08:24, 22 feb 2011 (CET)
::: Le convenzioni di Wikipedia sono chiare: nella voce vanno riportate le fonti attendibili, privilegiando quelle recenti. Per i lemma va utilizzato quello più diffuso. Occorre incrociare questi due principi spegnendo le nostre personali convinzioni. Chi redige la voce utilizzando molteplici fonti recenti deve scorgere tra queste il lemma più frequentemente utilizzato, consegnando ai redirect tutti gli altri. Se fra dieci anni, o più o meno, le fonti si orientano verso un altro lemma, si sposta la voce. Occorre piantarla di considerarci "autori" di voci. Non lo siamo, non possiamo esserlo con i nostri ''buffi'' nomignoli anonimi. Siamo 'solo' volenterosi anonimi che riportano con onestà e completezza conoscenze, attendibili, altrui. Punto. Se Giulio Cesare è il lemma utilizzato comunemente dalle fonti, così va riportato. Io non vedo tutta questa complicazione. Lo so vorremmo essere più completi, più precisi, e probabilmente abbiamo anche ragione, ma ci manca una cosa fondamentale: l'attendibilità. Xinstalker, Pequod, Jaqen, Panjaridde, L736 che attendibilità hanno??? Non sono ''boni'' nemmeno per un cruciverba!!! :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:40, 22 feb 2011 (CET)
| |||