Movimento 5 Stelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 81:
Il movimento presenta propri candidati governatori in cinque regioni su tredici (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Campania), sempre non alleati a nessun'altra forza politica, e in dieci comuni, tra i quali i capoluoghi [[Bolzano]], [[Venezia]] e [[Matera]]<ref>[http://www.beppegrillo.it/movimento/immagine%20italia.jpg Mappa]</ref>.
Ha raccolto oltre trecentonovanta mila voti (1,7%), utili per eleggere quattro consiglieri regionali in due regioni ([[Piemonte]] ed [[Emilia-Romagna]]). Le percentuali del movimento nelle cinque regioni sono oscillate fra l'1 e il 6%, con una media del 3,18%. I relativi candidati alla presidenza hanno invece ottenuto una media del 3,71%. Il picco di consenso viene raggiunto in [[Val di Susa]], dove, complice la protesta No Tav,
Nei comuni dove era presente per il rinnovo del consiglio comunale i risultati di lista sono oscillati fra il 2% e il 10% con una media del 3,55% e l'elezione di due consiglieri comunali a [[Voghera]] (con il 9,86% delle preferenze) ed uno a [[Cesena]], [[Desio]], [[Faenza]] e [[Venezia]].
Riga 107:
|}
==== Risultati
{| {{Prettytable|text-align=right}}
|-style="background:lightblue"
|