Louis van Gaal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
==Il "modulo van Gaal"==
In un'intervista a FIFA.com del gennaio [[2008]] l'allenatore olandese ha parlato del cosiddetto "modulo van Gaal", che contraddistingue la tattica delle squadre da lui guidate.<ref name=philosophy>{{cita news|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=667683.html|titolo=Van Gaal: My football philosophy |accesso=29-11-2009|lingua=en|giorno=07|mese=01|anno=2008|pubblicazione=fifa.com}}</ref>
A differenza però di uno schema classico, il quale, dipendendo dai giocatori a disposizione, non è sempre adattabile, il suo modulo è considerabile più come una "filosofia"; l'allenatore deve quindi dimostrarsi flessibile nell'effettuare le scelte (e lo stesso van Gaal nell'arco degli anni ha applicato diversi schemi, il [[3-3-3-1]] con l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], il [[2-3-2-3]] al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e il [[4-4-2]] con l'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]]).
Van Gaal ritiene che l'assetto mentale della squadra sia fondamentale, affermando che esso dipende dal rapporto tra giocatori ed allenatore; quest'ultimo deve porsi nei confronti dei primi come un "punto focale", mantenendo, al pari dei suoi calciatori, una "mentalità aperta", al fine di ottenere un risultato comune mediante il lavoro collettivo. La sua concezione calcistica si basa inoltre sulla preparazione tattica: ogni calciatore deve sapere quale posizione occupare sul rettangolo di gioco, come aiutare i propri compagni e come battere l'avversario. Tutto ciò richiede disciplina.