Ghidorah! Il mostro a tre teste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|musicista = [[Akira Ifukube]]
|premi = }}
'''''Ghidorah,Sandai theKaiju Three-Headed MonsterChikyu Saidai no Kessen''''' ( anche scritto erroneamente ''San Daikaijū: Chikyū Saidai no Kessen'') è un film del [[1964]], quarto [[sequel]] di ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' del [[1954]].
 
In questo film vengono introdotte due novità che diventeranno in seguito delle costanti della saga: la presenza di elementi [[extraterrestri]] e il [[drago]] spaziale tricefalo [[King Ghidorah]], che diventerà la nemesi più famosa di [[Godzilla]]. Ma da questo film in poi ci sarà una grande svolta: Godzilla diventa buono e si trasforma in un eroe.
 
==Trama==
Una principessa [[himalaya]]na viene posseduta dallo spirito di una [[Venere (astronomia)|venusiana]], scappata dal suo pianeta prima che venisse devastato dal mostruoso [[King Ghidorah]], potente drago spaziale che viaggia nello spazio attraversoche attraversa con un [[meteorite]].
 
La principessa, che qualcuno intende assassinare, cerca di avvertire i potenti della [[Terra]], ma non viene ascoltata.
Riga 40:
* Anche [[Rodan]], come Mothra, era già apparso in un [[Rodan (film)|film omonimo]] del [[1956]] diretto sempre da Ishiro Honda.
 
* ''SanSandai Daikaijū:Kaiju Chikyū- Chikyu Saidai no Kessen'' non è mai stato distribuito in [[Italia]].
 
{{Godzilla}}