Locomotiva DFB HG 3/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
* '''HG 3/4.2''', 1-3-0 SLM (n.2316), ,, 1913, nel 1947, venduta alle (Ferrovie dell'Indocina, CFI), riacquistata da [[Dampfbahn Furka-Bergstrecke]]
* '''HG 3/4.3''', 1-3-0 SLM (n.2317), ,, 1913, nel [[1969]], venduta a [[Ferrovia Museo Blonay-Chamby]], BFD n° 3
* '''HG 3/4.4''', 1-3-0 SLM (n.2318), ,, 1913, nel [[2005]], messa a disposizione dalladella [[Dampfbahn Furka-Bergstrecke]], come FO n° 4
* '''HG 3/4.5''', 1-3-0 SLM (n.2415), ,, [[1914]], nel [[1965]], rottamata
* '''HG 3/4.6''', 1-3-0 SLM (n.2416), ,, 1914, nel 1947, venduta a [[Voies ferrées du Dauphiné]]
* '''HG 3/4.7''', 1-3-0 SLM (n.2417), ,, 1914, nel [[1941]], venduta a [[Ferrovia Bière-Apples-Morges]] (BAM), e nel 1947 a [[Voies ferrées du Dauphiné]]
* '''HG 3/4.8''', 1-3-0 SLM (n.2418), ,, 1914, nel 1947, venduta alle (Ferrovie dell'Indocina, CFI), riacquistata da [[Dampfbahn Furka-Bergstrecke]]
* '''HG 3/4.9''', 1-3-0 SLM (n.2419), ,, 1914, nel 1947, venduta alle (Ferrovie dell'Indocina, CFI), riacq. da[[ Dampfbahn Furka-Bergstrecke]], DFB n° 9 "Gletschhorn"
* '''HG 3/4.10''', 130 SLM (n.2420), ,, 1914, nel 1965, distrutta da una valanga