Discussione:Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nabil80 (discussione | contributi)
m La sezione Storia: nuova sezione
Riga 67:
{{quote|[His conquest] of Egypt, A.D. 616. But Egypt itself, the only province which had been exempt, since the time of Diocletian, from foreign and domestic war, was again subdued by the successors of Cyrus. Pelusium, the key of that impervious country, was surprised by the cavalry of the Persians: they passed, with impunity, the innumerable channels of the Delta, and explored the long valley of the Nile, from the pyramids of Memphis to the confines of Aethiopia. Alexandria might have been relieved by a naval force, but the archbishop and the praefect embarked for Cyprus; and Chosroes entered the second city of the empire, which still preserved a wealthy remnant of industry and commerce. His western trophy was erected, not on the walls of Carthage, (62) but in the neighbourhood of Tripoli; '''the Greek colonies of Cyrene were finally extirpated'''; and the conqueror, treading in the footsteps of Alexander, returned in triumph through the sands of the Libyan desert.}}
Il capitolo è il 46. Forse fu un errore di stampa del libro (hanno scritto 606 invece di 616), comunque questa è la dimostrazione che prima bisogna documentarsi su più fonti e se si contraddicono tra loro scegliere quella più attendibile (Edward Gibbon in questo caso). Inoltre è meglio documentarsi su fonti specialistiche. Cioè un libro generico sulla Libia, scritto da qualcuno che non ha studiato approfonditamente l'Impero bizantino, può anche commettere errori di approssimazione come l'esarcato d'Africa fondato nel 550, se invece si consulta un libro specialistico come l'Ostrogorsky, si scoprirà che la riforma degli esarcati risale agli anni 580.--[[Speciale:Contributi/79.26.9.106|79.26.9.106]] ([[User talk:79.26.9.106|msg]]) 13:42, 25 mag 2010 (CEST)
 
== La sezione Storia ==
 
Se questa è la voce dedicata alla Jamāhīriyya, perché c'è una sezione dedicata alla storia della regione? Dovremmo allora inserire questa sezione anche in [[Regno Unito di Libia]]... Penso che la sezione dovrebbe omettere i particolari relativi alla storia precedente il secondo dopoguerra, in quanto decisamente poco rilevante ai fini della voce sulla Repubblica libica, fatto salvo qualunque dettaglio che possa servire, ma non certo Belisario! :) Abbiamo [[Storia della Libia]] che fa il suo buon lavoro. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:25, 23 feb 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Libia".