Raffreddore comune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
aggiunte avvertenze |
||
Riga 20:
== Cause ==
La base virale del ''raffreddore comune'' ha come elementi scatenanti la scarsa circolazione d'aria e la scarsa igiene, oltre ad una diminuita risposta immunitaria che può derivare, in generale, dalle condizioni ambientali. Questi fattori risultano spesso coincidenti con i periodi di abbassamento della temperatura durante i quali tendenzialmente la popolazione non è ancora adattata alle condizioni climatiche di freddo stagionale ed è, inoltre, stimolata a chiudere porte e finestre, risiedere in ambienti chiusi ed a lavarsi meno frequentemente le mani durante la giornata.
==Avvertenze==
''Cosa chiedere al medico e al farmacista sul Raffreddore?''
Se ritieni di avere i [[sintomi]] del raffreddore, o se a qualcuno dei tuoi familiari ha il raffreddore, parlane con il tuo medico di fiducia.
Ecco alcune domande che potresti porre.
• Qualora abbia il raffreddore ci sono precauzioni che dovrei osservare nel contatto con i miei familiari?<br>
• Per quanto tempo durerà il raffreddore?<br>
• Devo seguire una [[dieta]] particolare?<br>
• C’è qualcosa sul raffreddore che dovrei sapere?<br>
• Quali conseguenze può lasciare il raffreddore?<br>
• A quali complicanze posso andare incontro?<br>
• Quali farmaci sono utili in caso di raffreddore?<br>
• Devo prendere l’[[antibiotico]] se il raffreddore non passa?<br>
• Cosa devo fare se ho la [[febbre]]?<br>
• Se mio figlio ha il raffreddore può essere vaccinato?<br> <ref name= Pharmamedix/Raffreddore > Pharmamedix: Raffreddore http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Raffreddore&vo=Avvertenze </ref>
Le raccomandazioni per l’influenza riguardano da un lato le misure da adottare per ridurre il rischio di contagio e dall’altro le indicazioni mediche da seguire in caso di [[infezione]]<ref name= Pharmamedix/Raffreddore />.
Per ridurre il rischio di infezione è fondamentale attenersi alle [[norme igienico-sanitarie]] illustrate nel capitolo Prevenzione, che qui riassumiamo brevemente:
• lavarsi le mani dopo aver toccato naso, bocca, occhi<br>
• coprire naso e bocca ogni qualvolta si tossisce o starnutisce<br>
• usare preferenzialmente fazzolettini usa e getta<br>
• evitare ambienti troppo secchi perchè abbassano la resistenza all’infezioni virali<br>
• umidificare l’aria in ambienti chiusi<br>
• non rimanere a stretto contatto con persone infette<br>
• impiego di mascherine da parte delle persone con sintomi influenzali in ambito ospedaliero<br>
• non condividere piatti, posate o bicchieri<br><ref name= Pharmamedix/Raffreddore />
In caso di infezione, si raccomanda di:
• contattare il medico se i sintomi persistono, in particolare in caso di pazienti pediatrici (febbre da più giorni, muco denso e giallo, presenza di sangue nel muco, mal di testa, mal d’orecchio)<br>
• somministrare antipiretici nel caso la febbre superi i 38,5°C. La febbre è un meccanismo di difesa dell’organismo volto a ridurre la [[replicazione virale]] e rappresenta uno dei primi sintomi in caso di infezione. I farmaci per la febbre quindi dovrebbero essere somministrati quando la febbre è molto alta e quando provoca un disagio al paziente (es. mal di testa)<br>
• somministrare farmaci di automedicazione (OTC) attenendosi scrupolosamente alle dosi raccomandate e per brevi periodi di tempo. Prima di somministrare questo tipo di farmaci ai bambini consultare il [[pediatra]]. I farmaci da banco (OTC) per la cura del raffreddore e della tosse non hanno dimostrato efficacia terapeutica nei bambini; inoltre possono indurre effetti collaterali anche gravi. Alcuni di questi farmaci sono controindicati nei bambini<br>
• non ricorrere a rimedi alternativi su consiglio di persone non competenti. Spesso si confonde l’idea che “naturale“ sia sinonimo di “buono, non tossico“, in realtà questa asserzione è errata: in letteratura sono diverse le segnalazioni di effetti collaterali causati da rimedi “naturali“<br>
• non assumere [[antibiotici]] senza la prescrizione del medico. In assenza di complicanze batteriche l’antibiotico è inutile perchè non attivo verso i virus. L’uso non necessario di antibiotici favorisce la selezione di ceppi batterici resistenti, rendendo l’antibiotico non efficace quando dovrebbe esserlo. La resistenza agli antibiotici è un problema sanitario di portata mondiale <ref name= Pharmamedix/Raffreddore />.
== Trasmissione ==
|