Socrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Bio, -cat superiore
Riga 2:
{{Nota disambigua|descrizione=altri personaggi di nome Socrate|titolo= [[Socrate (disambigua)]]}}
{{quote|Sembra dunque che per questo particolare io sia più saggio di quest'uomo, poiché non m'illudo di sapere ciò che non so!|[[Platone]], ''Apologia di Socrate'', 6}}
[[File:Socrates Louvre.jpg|250px|thumb|Testa di Socrate, scultura di epoca romana conservata al [[Museo del Louvre]]]]
{{Bio
|Nome=Socrate
Riga 11 ⟶ 10:
|LuogoNascita=Atene
|LuogoMorte=Atene
|AnnoNascita=[[470 a.C.]] o [[469 a.C.]]
|NoteNascita = <ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/S/Biografie_-_Edicola_Socrate.xml Enciclopedia Treccani]</ref>
|AnnoMorte=399 a.C.
|Epoca = -0400
È|PostNazionalità = stato, uno dei più importanti esponenti della [[tradizione]] [[filosofia|filosofica]] [[occidente|occidentale]]:</br>
|Immagine = Socrates Louvre.jpg
[[File:Socrates|Didascalia = Louvre.jpg|250px|thumb|Testa di Socrate, scultura di epoca romana conservata al [[Museo del Louvre]]]].
}}
 
È stato uno dei più importanti esponenti della [[tradizione]] [[filosofia|filosofica]] [[occidente|occidentale]]:</br>
«[...] dall'antichità ci è pervenuto un quadro della figura di Socrate così complesso e così carico di allusioni che ogni epoca della [[storia]] umana vi ha trovato qualche cosa che le apparteneva. Già i primi scrittori [[cristianesimo|cristiani]] videro in Socrate uno dei massimi esponenti di quella tradizione filosofica [[paganesimo|pagana]] che, pur ignorando il messaggio [[Vangelo|evangelico]], più si era avvicinata ad alcune verità del Cristianesimo. L'[[Umanesimo]] e il [[Rinascimento]] videro in Socrate uno dei modelli più alti di quella umanità [[ideale]] che era stata riscoperta nel mondo antico. [[Erasmo da Rotterdam]], profondo conoscitore dei testi [[Platone|platonici]] era solito dire: «Santo Socrate, prega per noi» (Sancte Socrates, ora pro nobis)<ref>E. Rodocanachi, ''La Réforme in Italie'', I, Paris 1920 pagg.34,35</ref>.»
 
Riga 307 ⟶ 310:
{{Portale|Antica Grecia|biografie|filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Filosofi giustiziati]]
[[Categoria:Morti per avvelenamento|Socrate]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]