Roberto Saviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 38743811 di Federicosentinelli (discussione)
Riga 42:
{{Vedi anche|Gomorra (romanzo)}}
{{quote|Ad aver dato fastidio alle organizzazioni criminali è il mio lettore, non sono io. Il mio lettore è ciò che loro non vogliono, il fatto che in questo momento ne stiamo parlando, che ne hanno parlato tutti i giornali, che continuano ad uscire libri, che continuano a nascere documentari, è tutto questo che loro non vogliono, è l'attenzione su di loro, sui loro nomi, soprattutto sui loro affari|Roberto Saviano sul suo libro " Gomorra"}}
Il suo Libro " Gomorra" e stato identificato da tanti come uno de piu famosi esempi in cui la letterature è usata non solo come instrumento fanastico, ma sopratutto come elemento di descrizione di un mondo, quello mafioso che troppe volto e stato nascosto, ma che con Gamorra risuscita in maniera profonda e che da al lettore una una lettura del Italia, in particolare del mezzogiorno.
 
 
{{quote|Io so e ho le prove. Io so come hanno origine le economie e dove prendono l'odore. L'odore dell'affermazione e della vittoria. Io so cosa trasuda il profitto. Io so. E la verità della parola non fa prigionieri perché tutto divora e di tutto fa prova. E non deve trascinare controprove e imbastire istruttorie. Osserva, soppesa, guarda, ascolta. Sa. Non condanna in nessun gabbio e i testimoni non ritrattano. Nessuno si pente. Io so e ho le prove. Io so dove le pagine dei manuali d'economia si dileguano mutando i loro frattali in materia, cose, ferro, tempo e contratti. Io so. Le prove non sono nascoste in nessuna pen-drive celata in buche sotto terra. Non ho video compromettenti in garage nascosti in inaccessibili paesi di montagna. Né possiedo documenti ciclostilati dei servizi segreti. Le prove sono inconfutabili perché parziali, riprese con le iridi, raccontate con le parole e temprate con le emozioni rimbalzate su ferri e legni. Io vedo, trasento, guardo, parlo, e così testimonio, brutta parola che ancora può valere quando sussurra: "È falso" all'orecchio di chi ascolta le cantilene a rima baciata dei meccanismi di potere. La verità è parziale, in fondo se fosse riducibile a formula oggettiva sarebbe chimica. Io so e ho le prove. E quindi racconto. Di queste verità|Roberto Saviano<ref>Dal suo libro Gomorra. [http://www.itispozzuoli.it/docenti/piacere_leggere/gomorra/gomorra_pasolini.htm Disponibile online], pp. 234-240.</ref>}}