Commixtio sanguinis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|medicina}}
{{F|medicina|maggio 2008}}
'''Commixtio sanguinis''' (dal verbo [[latino]] ''com-misceo,-es, miscui, mixtum, miscère'' ed il sostantivo ''sanguis,-inis'') è il termine utilizzato per indicare quel fenomeno per cui il [[sangue]] non ossigenato proveniente dal corpo si miscela con il sangue ossigenato proveniente dagli organi respiratori.
 
È il tipico fenomeno che si verifica nel caso di [[circolazione sanguigna|circolazione]] semplice, come negli [[ittiopsidi]], in cui [[atrio (anatomia)|atrio]] e [[ventricoli cardiaci|ventricolo]] del [[cuore]] sono costituiti ciascuno da una singola camera, in comunicazione tra loro.