Siniscola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: perchè → perché, piu' → più (7), un altra → un'altra, unita' → unità (2), ta' → tà (18), ibu' → ibù, gia' → già (2), typos fixed: italia → Ital using AWB |
|||
Riga 47:
Tombe di Giganti di su piccante, di sas colovranas e su itichinzu tra Capo Comino e Irgoli. Secondo le fonti fornitemi personalmente dall'archeologo Leonardo Melis, il nome di Siniscola lo si deve alle sue iniziali “SIN” con il quale l'antico popolo Shardana esprimeva devozione alla divinità della luna.
La parola “Schole” secondo gli studiosi delle antiche scritture Sarde, significa “riposo” quindi traduciamo per convenzione Siniscola in “riposo della dea luna” (o del dio luna) .
Altre ipotesi
Dal 238 a.c. al 456 dc la Sardegna si trova sotto il dominio dell'impero Romano.
I Romani occupano il territorio dopo ardue e difficili imprese, reprimendo con il sangue le sommosse popolari a più riprese.
|