Deva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-([ \['])([Vv])edanta +\1\2edānta)
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-([ \['])([Mm])ahabharata +\1\2ahābhārata)
Riga 15:
Altri deva importanti, spesso identificati come ''Puruśa'' o [[Ishvara|Iśvara]], Dio, il Controllore Supremo, a cui tutti gli altri deva sono sottoposti, sono [[Mitra]], adorato in Persia e nell'antica Roma, [[Śiva]], [[Brahma]] e [[Viṣṇu]], i ''Maha deva'' ("Grandi Dei") che formano la [[Trimurti]], [[Kṛṣṇa]], [[Lakshmi]], la dea dell'abbondanza e della ricchezza, [[Durga]], [[Parvati]], e [[Gaṇeśa]], il dio della saggezza.
 
Degni di nota sono anche [[Savitri]], figlia del Sole ed omonima di una celebre principessa del [[MahabharataMahābhārata]], [[Prajapati]], il signore della Creazione, [[Sarasvati]], dea della sapienza, ed [[Hanuman]], il guerriero scimmia del [[Ramayana]].