Aniksosaurus darwini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 47:
L’'''aniksosauro''' ('''''Aniksosaurus darwini''''') è un [[dinosauro]] carnivoro appartenente ai [[celurosauri]]. Visse nel [[Cretaceo]] superiore ([[Cenomaniano]]/[[Turoniano]], circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Argentina]].
==Descrizione==
Questo dinosauro è noto per cinque esemplari incompleti, rinvenuti in un solo “letto d’ossa” in cui non sono stati ritrovati altri animali fossili. I reperti includono ossa delle [[Zampa|zampe]] anteriori e posteriori, alcune [[Vertebra|vertebre]] e ossa [[IleoOsso (osso)iliaco|iliache]]. Da questi fossili e dalla comparazione con i fossili di dinosauri simili, i [[Paleontologia|paleontologi]] sono stati in grado di ricostruire un dinosauro carnivoro lungo un paio di metri e alto circa 70 centimetri, dalla costituzione insolitamente robusta. Le zampe posteriori erano snelle ma forti.
 
==Classificazione==
I resti di ''Aniksosaurus'' (il cui nome significa “lucertola della primavera, in riferimento al periodo dell’anno in cui furono trovati i fossili) furono ritrovati negli anni ’90 nella [[formazione Bajo Barreal]], in [[Patagonia]] (Argentina), e vennero descritti solo nel [[2006]] da Martinez e Novas. ''Aniksosaurus'' è considerato un rappresentante primitivo dei celurosauri nonostante la tarda apparizione nel Cretaceo avanzato; si pensa fosse più evoluto di ''[[Ornitholestes]]'', ''[[Compsognathus]]'' e ''[[Coelurus]]'', ma meno specializzato dei [[tirannosauroidi]] e di ''[[Oviraptor]]''.