Gipsoteca Davide Calandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: elimino template cancellato
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 21:
 
== L’artista ==
[[Davide Calandra]] nasce a Torino il 21 Ottobreottobre 1956. Insieme al fratello Edoardo viene avviato fin dalla giovane età agli studi artistici, che si concentreranno poi sulla scultura. Frequenta l’Accademia Albertina di Torino ed inizia a modellare ed esporre a partire dal 1880. Durante il primo decennio di attività si afferma come scultore di opere di genere, con piccole sculture che vanno incontro al gusto dei salotti di fine Ottocento. Accanto a questo filone inizia a sviluppare una nuova sensibilità per i temi legati al [[Verismo]], ispirandosi in questi ultimi alle scene quotidiane della campagna saviglianese. A partire dal 18885 inizia a realizzare monumenti ed opere pubbliche.
Calandra partecipa a numerosi concorsi sia nazionali che internazionali affermandosi come uno dei più importanti scultori dell’epoca. Lavorò per la famiglia Reale dei [[Savoia]] e per importanti uomini politici sia in Italia che all’estero e realizzò importanti opere pubbliche sia a livello nazionale che fuori dai confini (come ad esempio in Argentina). La sua fama diventò così forte da essere poi invitato a realizzare il fregio per l’aula del [[Parlamento Italiano]] a [[Montecitorio]].
Muore nel 1915 a soli 59 anni e fu sepolto nel Cimitero di Murello (Cn), un semplice tumulo per un artista che era stato impegnato alla realizzazione di importanti tombe.