Issachar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ar:ياساكر
m Possibile scrittura Issacar, cambiate virgola in doppio punto nella trascrizione versetti biblici
Riga 3:
È anche il nome di una [[dodici tribù di Israele|tribù israelitica]].
 
Il nome è ebraico e può essere scritto anche '''Yissachar''' o '''Issacar''', trascritto in [[lingua ebraica]] יִשָּׂשׁכָר,<small> [[Lingua ebraica|vocalizzazione standard]]</small> ''{{unicode|Yissaḫar}}'', oppure <small> [[Ebraico tiberiense|vocalizzazione tiberiense]] </small> ''{{unicode|Yiśśâḵār}}''.<br>
Significa ''ricompensaegli è un salario o uomo di salario''.
 
Il nome di Issachar viene spiegato nel libro della [[Genesi]] capitolo 30, versetto 18: ''Lia disse, "[[JHWH]] mi ha dato la mia ricompensa perché ho concesso la mia ancella a mio marito (come concubina)", e lo chiamò Issachar.''<br>
Riga 15:
Lia però era più fertile di Rachele, ebbe sette figli, mentre Rachele solo due, [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]] e [[Beniamino (Bibbia)|Beniamino]], partorendo il quale, morì.
 
Da ''Gn 19,:31'' a ''Gn 30,:24'' vengono raccontate le dodici gravidanze, come una guerriglia tra le due mogli, e i nomi scelti per i figli rispecchiano la posizione della madre in questa battaglia.
Inoltre facevano giacere il marito con la propria ancella, [[Bila (Bibbia)|Bila]] per Rachele, e [[Zilpa (Bibbia)|Zilpa]] per Lia, che ebbero due gravidanze a testa.
 
Lia però, pare abbia avuto un risentimento a farsi sostituire, lei così fertile, dalla serva Zilpa.
 
''Genesi 30,:14-18'' racconta che un giorno [[Ruben (tribù)|Ruben]], primogenito, figlio di Lia, andò a coglier [[mandragola|mandragore]] per donarle alla madre.<br>
Ma Rachele ne chiese per sè. Al chè Lia volle qualcosa in cambio, e chiese una notte con Giacobbe, una notte che sarebbe dovuta toccare a Rachele.<br>
Questa acconsentì. E Lia rimase incinta di Issachar.
Riga 32:
Dopo l'[[esodo (evento storico)|esodo]] la sua tribù si stabilì nella [[valle di Jezreel]] e nei bassi monti ad est del [[monte Tabor]].
 
La benedizione di Giacobbe, amministrata in [[Egitto]] e registrata nella [[Genesi]] {{passo biblico|Gen|49,:14-15}}, descrive Issachar come "un asino forte" che "divenne uno [[Schiavitù|schiavo]] ai lavori forzati", forse indicando che la tribù di Issachar era soggetta al dominio dei [[Canaan|cananei]] di quella regione.
 
Tra i suoi discendenti vi è il giudice [[Tola]], personaggio raccontato nel [[libro dei Giudici]], e due [[Regno di Israele|Re di Israele]], [[Baasha]] e suo figlio [[Ela]].