Centromero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hak:Chho̍k-sṳ̂-lia̍p |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il '''centromero''' (o regione CEN) è una regione specifica del [[cromosoma]] [[eukaryota|eucariotico]]. Storicamente è definito come "costrizione primaria del cromosoma" in quanto corrisponde alla regione in cui il cromosoma condensato (chiamato anche mitotico) risulta più sottile, assomigliando a una sorta di strozzatura decentrata. Il centromero è composto da [[DNA]] altamente ripetuto che non codifica per nessun gene ed è fortemente [[cromatina|eterocromatico]]. La funzione di questa regione è prettamente strutturale nei processi di segregazione cromosomica in quanto vi si assembla una struttura proteica chiamata '''cinetocore'''. Il [[cinetocore]] interagisce con i [[microtubuli]] del fuso mitotico e permette la segregazione dei [[cromatidi]] fratelli nelle due cellule figlie durante il processo di anafase I e II della [[meiosi]] o durante l'[[mitosi|anafase mitotica]], se ciò non accadesse si avrebbero dei seri danni alle future cellule.
[[Categoria:Materiale genetico]]▼
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{Portale|biologia}}
▲[[Categoria:Materiale genetico]]
[[ca:Centròmer]]
|