Guerra dello Yom Kippur/Ramadan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m SunBot: Cambio (-\[[mM]editerraneo +[Mar Mediterraneo) |
||
Riga 130:
===Sul mare===
[[Immagine:BattleLatakia.jpg|left|thumb|Schema della battaglia a largo di [[Latakia]].]]
La [[battaglia di Latakia]], un rivoluzionario scontro navale tra Israeliani e Siriani, ebbe luogo il [[7 ottobre]], il secondo giorno di guerra, e portò a una sorprendente vittoria israeliana che diede prova della straordinaria potenza di piccole e veloci navi lanciamissili equipaggiate con efficaci [[contromisure elettroniche]] (ECM, ''electronic countermeasures''). Questa fu la prima battaglia al mondo tra imbarcazioni armate di missili antinave. La battaglia provò che la marina israeliana, sempre considerata come la "pecora nera" dell'IDF, era una forza formidabile ed efficacemente all'avanguardia. In seguito a questo e ad altri piccoli scontri, le marine egiziana e siriana ritirarono il loro naviglio militare nei porti sul [[Mar Mediterraneo]], permettendo alle rotte marine che si affacciavano sul bacino di rimanere aperte e fornendo una sicura via di rifornimento: tutto quello che, essendo relativamente meno urgente, non richiedeva una spedizione attraverso il ponte aereo di [[Operazione Nickel Grass|Nickel Grass]] (vale a dire la gran parte degli equipaggiamenti e del vettovagliamento a sostegno della popolazione) arrivò in Israele via mare su navi mercantili americane.
Comunque, la marina israeliana fu meno capace di rompere il blocco navale sul [[Mar Rosso]] che impediva alle navi israeliane e degli alleati di Israele di passare, e che quindi interrompeva le forniture di [[petrolio]] che passavano dal porto di [[Eilat]]. Israele non aveva un numero sufficiente di lanciamissili sul Mar Rosso per spezzare l'isolamento, un errore sul quale i vertici militari israeliani avrebbero avuto modo di ripensare negli anni a venire.
|