Ustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rb: rimozione testo |
||
Riga 22:
|istat = 082075
|fiscale = L519
|nomeAbitanti = usticesi o usticani
|patrono = [[San Bartolomeo]]
|festivo = [[24 agosto]]
Riga 33:
==Geografia==
L'[[isola]] si trova nel [[Mar Tirreno]] a circa 67 [[chilometro|km]] a nord-ovest di [[Palermo]] e a 95 km a nord-ovest di [[Alicudi]], ma non fa parte delle [[Isole Eolie]]; occupa una superficie di circa 8,65 [[chilometro quadro|km<sup>2</sup>]] con una [[circonferenza]] di 12 km e misura 3,5 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza.
La caratteristica naturale peculiare dell'isola è la presenza di numerose [[grotta|grotte]] che si aprono lungo le [[costa|coste]] alte e scoscese, così come numerosi scogli e secche presenti tutt'intorno all'isola; sono da menzionare la grotta Verde, grotta Azzurra, grotta della Pastizza, grotta dell'Oro, grotta delle
=== Geologia ===
Riga 67:
*'''Museo Archeologico Torre di Santa Maria''': costruita dai Borboni, sede del [[elenco dei musei archeologici italiani|Museo Archeologico]], che raccoglie resti e materiali degli insediamenti delle antiche civiltà di Ustica, reperti della media [[Età del Bronzo]] e oggetti che provano i contatti tra i popoli preistorici del Mediterraneo.
*'''Villaggio di Tramontana''': a poca distanza dal centro abitato, villaggio preistorico dell'età del bronzo situato nell'omonima località, la sua necropoli invece si trova presso la cala del camposanto.
*'''Aquario dello Spalmatore''': situato all'interno della riserva marina, raccoglie una discreta collezione di specie acquatiche del mediterraneo.
==Società==
|