Marcello Candia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner 0.99 - null - Pontefice, Chiesa
Riga 19:
Marcello Candia nasce a [[Portici]], presso [[Napoli]], dove la famiglia si era temporaneamente trasferita da [[Milano]] per lavoro, terzogenito di cinque figli.
Dal padre Camillo, spirito laico ma tollerante, eredita le capacità imprenditoriali, dalla madre, Luigia (Bice) Mussato, la fede cattolica e l'amore per il prossimo.
È la madre che da bambino lo accompagna in [[chiesa (architettura)|chiesa]] e talvolta lo porta con sé nella sua opera di assistenza ai poveri, nell'ambito della [[San Vincenzo]].
Nel [[1933]] mamma Bice muore prematuramente, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore del figlio diciassettenne.
 
Riga 33:
Nel [[1975]] il più diffuso settimanale illustrato brasiliano, ''[[Manchete]]'', gli dedica un articolo dal titolo ''L'uomo più buono del Brasile''.
Nello stesso anno dona l'ospedale di Macapà ai [[Camilliani]], per garantirne la continuità dopo la sua morte.
Nel [[1980]] avviene l'incontro con [[papa Giovanni Paolo II]], durante la visita del [[Papa|Pontefice]] al [[lebbrosario]] di Marituba.
Nel [[1982]] istituisce la “[[Fondazione Dottor Marcello Candia]]”, tuttora operante.
Nel [[1983]] rientra molto malato dal Brasile e muore il 31 agosto a Milano, circondato dall'affetto dei familiari. La tomba, inizialmente collocata nel cimitero di Chiaravalle alle porte della città, si trova ora nella chiesa milanese degli Angeli Custodi, che fu la sua parrocchia.