Utente:Jamala/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jamala (discussione | contributi)
Jamala (discussione | contributi)
Temporaneo
Riga 1:
Si possono definire '''abruzzesi settentrionali''', altresì detti ''marchigiani meridionali'' o ''aso-truentini'' tutti quei dialetti che presentano affinità linguistiche dal punto di vista sia morfologico che fonologico, parlati a cavallo tra le [[Marche]] e l'[[Abruzzo]], nello specifico in gran parte della [[provincia di Ascoli Piceno]] e in alcuni comuni della [[Val Vibrata]] ([[provincia di Teramo|TE]]).
 
Gli '''''uza''''' ({{IPA|[uʃə]}}) sono un popolo [[Indoeuropei|indoeuropeo]] che abitano l'[[Macaronesia|arcipelago di Kaptasía]], nell'[[Oceano Atlantico]].Essi parlano un idioma di derivazione indoeuropea, che presenta assieme ad elementi arcaici strutture verbali e lessico autoctono, ultima testimonianza di un popolo ancora precedente, di origine incerta.In questo manuale verrà approfondita la grammatica Uza.
==I dialetti==
I dialetti sono classificati in tre gruppi principali:
* ''dialetti basso-truentini''
* ''dialetti alto-truentini''
* ''area della declinazione verbale''
All'interno del primo gruppo riconosciamo:
* ''[[San Benedetto del Tronto#Dialetto|dialetto sambenedettese]]'', circoscritto al centro cittadino del comune di [[San Benedetto del Tronto]], interessa ormai pochi locutori, per lo più discendenti dei primi pescatori;
* ''altri dialetti litoranei'', principalmente [[Cupra Marittima|cuprense]] e [[Grottammare|grottammarese]];
* ''parlate della vallata'', interessa i comuni della [[Valle del Tronto|media e bassa valle del Tronto]]: ([[Acquaviva Picena]], [[Appignano del Tronto]], [[Castignano]], [[Castel di Lama]], [[Castorano]], [[Colli del Tronto]], [[Monsampolo del Tronto]], [[Monteprandone]], [[Offida]], [[Porto d'Ascoli]] e [[Spinetoli]]).
All'interno del secondo riconosciamo:
* ''[[dialetto ascolano]]'', parlato in [[Ascoli Piceno]], [[Folignano]], [[Maltignano]] e nei comuni dell'[[valle del Tronto|alta valle del Tronto]] ([[Acquasanta Terme]], [[Arquata del Tronto]], [[Montegallo]], [[Palmiano]], [[Roccafluvione]], [[Valle Castellana]] ([[provincia di Teramo|TE]]) e [[Venarotta]]);
* ''[[dialetto teramano#Area ascolana|dialetti della Val Vibrata]]'' parlati in alcuni comuni della parte settentrionale della [[provincia di Teramo]] ([[Ancarano]], [[Controguerra]], [[Nereto]], [[Sant'Egidio alla Vibrata]] e [[Torano Nuovo]]);
* ''[[dialetto teramano#Area di transizione|area di transizione]]'' tra l'ascolano e il [[dialetto teramano|teramano]], limitato ai centri di [[Civitella del Tronto]], [[Colonnella]] e [[Corropoli]].
All'interno dell'area della declinazione verbale:
* ''[[Ripatransone#Dialetto|dialetto ripano]]'' e ''[[Cossignano|cossignanese]]''
* ''dialetti della Valdaso inferiore'', parlati nei centri di [[Carassai]], [[Montalto delle Marche]] e [[Montefiore dell'Aso]], comuni che presentano tuttavia una vera e propria bipartizione linguistica, poiché l'influenza del [[dialetti marchigiani#zona maceratese-fermana-camerte|dialetto fermano]] si fa sempre più forte.
 
==Capitolo primo- Alfabeto e pronuncia==
Possiamo infine determinare un'ulteriore zona di transizione tra il [[dialetti marchigiani#zona maceratese-fermana-camerte|fermano]] e l'[[dialetto ascolano|ascolano]] nella Valdaso superiore ([[Force]], [[Montedinove]] e [[Rotella]]), mentre a [[Comunanza]], [[Massignano]] e [[Montemonaco]] riscontriamo un dialetto assimilabile non più al gruppo meridionale ma a quello mediano.
L'alfabeto utilizzato é quello [[Alfabeto latino|latino]], con l'introduzione di lettere speciali.In Uza non esistono suoni sordi (''b, d, v, g, ʒ, z''), eccezion fatta per ''ð'', e le vocali  ''e'' ed ''ɛ''.L'alfabeto é dunque:
{| class="wikitable"
|-
! Morfema !! Fonema !! Pronuncia in altre lingue
|-
| A || a/ə || come in italiano nel primo caso, nel secondo come nel napoletano ''Napul'''e'''''
|-
| H || h || come nell'inglese '''''h'''ouse''
|-
| I || i/j || come in italiano
|-
| K || k || come nell'italiano '''''c'''asa''
|-
| L || l || come in italiano
|-
| M || m || come in italiano
|-
| N || n || come in italiano
|-
| O || ɔ/o || come in italiano
|-
| Ō || o || come in italiano
|-
| P || p || come in italiano
|-
| R || r || come in italiano
|-
| S || s || come nell'italiano '''''s'''ignore''
|-
| T || t || come in italiano
|-
| U || u/y || nel primo caso come in italiano, nel secondo come nel greco ''l'''y'''kós''
|-
| Ü || y || come nel greco ''l'''y'''kós''
|-
| V || f || come nell'italiano ''a'''f'''a''
|-
| X || x || come nello spagnolo '''''J'''uan''
|-
| Y || j || come nell'italiano '''''i'''ena''
|-
| Z || ʃ || come nell'italiano '''''sc'''ena''
|-
| ' || ʔ || simile all'interruzione tra le vocali dell'italiano '''''a A'''ndrea''
|}
La ''a'' finale viene pronunciata /ə/.
Esistono inoltre diversi suoni rappresentati da una coppia di lettere, chiamati digrafi.Essi sono:
*''hu'': pronunciato /hy/;
*''ky'': pronunciato /c/ (arcaico, sostituito spesso da ''ty'');
*''ly'': pronunciato /ʎ/;
*''ny'': pronunciato /ɲ/;
*''-ōs'': pronunciato /u/;
*''ou'': pronunciato /an/;
*''py'': pronunciato /ppj/;
*''rj'': pronunciato tra /rj/ e /ʎ/;
*''sy'': pronunciato /ʃ/ (arcaico, sostituito spesso da ''z'');
*''ty'': pronunciato /c/;
*''tt'': pronunciato /ð/ (unico suono sordo);
*''vy'': pronunciato /ç/ (arcaico, sostituito spesso da ''xy'');
*''xy'': pronunciato /ç/ 
*''zy'': pronunciato /ʃʃj/.
Esempi:
Totya /tɔcə/; Izpanya /iʃpaɲɲə/, astivya (meglio astixya) /astiçə/; hukoutōs /hykantu/; pyattō'üra /ppjaðoʔyrə/; milya /miʎə/.
 
==Capitolo secondo- Il sostantivo==
==Sambenedettese==
Il sostantivo presenta due numeri, singolare e plurale, e presenta due declinazioni.Ecco la prima declinazione:
{{Vedi anche|San Benedetto del Tronto#Dialetto}}
¡
Limitato al centro storico di [[San Benedetto del Tronto]] e alla zona portuale della città, appartiene al gruppo ''basso-truentino'', presentando dunque forti affinità con gli altri dialetti della bassa vallata.Dal punto di vista fonetico presenta, come tutti i dialetti abruzzesi settentrionali, la caduta di tutte le vocali finali ad eccezione della [a] e la [[metafonesi]] delle vocali toniche aperte, senza peró sfociare in un [[dittongo]] come in [[Ascoli Piceno|Ascoli]], ma divenendo ''ú'' ed ''í'' come a [[Pescara]].''Bíllë'' quindi per "bello" (cfr. [[Dialetto ascolano|ascolano]] ''biéllë) e ''búnë'' per "buono" (cfr. [[Dialetto ascolano|ascolano]] ''buónë'').
{| class="wikitable"
Il lessico presenta inoltre derivazioni greche come per esempio il termine ''cónë'', "bella bambina" (cfr. Greco ''ikones''), e ''cucalë'' (cfr. Greco ''kukales'') che significa "gabbiano".
|-
! Casi !! Singolare !! Plurale
|-
| '''Nominativo''' || sapōs || sapya
|-
| '''Genitivo''' || saposo || sapún
|-
| '''Accusativo''' || sapaa || sapans
|-
| '''Ablativo''' || hin-sapa- || oh-sapa-
|}
Alla prima declinazione appartengono nomi maschili.
Ecco la seconda declinazione:
{| class="wikitable"
|-
! Casi !! Singolare !! Plurale
|-
| '''Nominativo''' || pu || pus
|-
| '''Genitivo''' || poizoso || poizún
|-
| '''Accusativo''' || poizn || puns
|-
| '''Ablativo''' || hin-poiza- || oh-poiza-
|}
Alla seconda appartengono nomi sia femminili che maschili.Vi é un cambio di radice che persiste in tutta la declinazione eccezion fatta per il nominativo singolare e plurale e per l'accusativo plurale (in quest'ultimo se si viene a formare una coppia di suoni impossibili si aggiunge una ''-i-''; per esempio ''kup'' fa ''kupins'', no ''*kupns''.)
 
==Capitolo secondo- L'articolo==
==Ascolano==
L'articolo in Uza esiste ma é ormai in disuso.Deriva da un'ipotetico suffisso autoctono ''ma-'', riconducibile alle [[Lingue bantu|lingue bantu]].Nei testi viene scritto utilizzando la ''m'' maiuscola, ℳ, e si pronuncia /mə/.É pressoché indeclinabile se non per alcune forme al genitivo (ℳsu) e al nominativo plurale (ℳis) attestate in antiche poesie.Viene tradotto con l'articolo determinativo.
{{Vedi anche|Dialetto ascolano}}
Dialetto piú diffuso del [[Provincia di Ascoli Piceno|Piceno]], fa parte del gruppo ''alto-truentino''.Quando parliamo di [[Dialetto ascolano|ascolano]] non facciamo riferimento esclusivamente al dialetto parlato all'interno della [[Ascoli Piceno|città]], ma bensí a tutte le altre parlate dell'alta valle del Tronto e di alcuni comuni della [[Val Vibrata]] (vedi elenco sopra), che presentano caratteristiche comuni.
 
==Capitolo secondo- Esempi==
==Ripano==
Ecco esempi di nomi:
{{Vedi anche|Ripatransone#Dialetto}}
*ℳ pu: il bambino
*sapún: dei cieli
*ℳ outiatil hunoso: l'odore del fiore
*vruiazmins: alcuni volti tristi
*ras: i fuochi
*ouvunya poizoso: i giochi del bambino
 
==Capitolo terzo- I pronomi personali==
==Bibliografia==
I pronomi personali sono:
*''Folklore Piceno'' di Secondo Balena
*''Ik'': "io"
*''Tu'': "tu"
*''Ar'': "egli"
*''Lu'': "essa"
*''Ous'': "noi"
*''Tòs'': "voi"
*''Arya'': "essi"
*''Als'': "esse"
 
==Capitolo terzo- Gli aggettivi==
==Voci correlate==
Gran parte degli aggettivi sono derivati da nomi, o viceversa.L'aggettivo qualificativo presenta la terminazione del nominativo ''-ai'' al femminile e ''-ui'' al maschile, a cui poi si attaccano le desinenze della declinazione del sostantivo."Bellezza" si dice ''vantu'', "bello,a" si dice ''vanui,ai''."Il bel bambino" si dirà quindi ''vanui pu'', "Dei bei bambini" sarà ''vanuiùn poizùn'', "I bei bambini" si dirà ''vanuiya pus''.
*[[Dialetto ascolano]]
*[[Dialetti d'Abruzzo]]
*[[Dialetti marchigiani]]
*[[Dialetto teramano]]
 
==Capitolo terzo- Il verbo essere==
[[Categoria:Dialetti della lingua italiana|Ascolano]]
Il verbo essere all'infinito presente ha la forma ''sata''.Per ora analizzeremo solo il presente indicativo, che non presenta una coniugazione regolare ma solo forme contratte.Ecco la coniugazione senza pronomi personali:
[[Categoria:Dialetti meridionali intermedi|Ascolano]]
*'su
*'s
*'st
*'sous
*'sot
*'st
''N.B. L'apostrofo non viene pronunciato in questo caso, poiché é interconsonantico.''
 
Se si vengono a formare coppie impossibili di consonanti si inserisce una ''-i-''.Per esempio: ''Ipyav'ist '' per "Lo scoglio é''.Se il nome finisce per ''-ōs'', la terminazione non viene più pronunciata /u/ ma /os/ poiché non si trova piú alla fine.In questo caso e quando un nome della seconda finisce per ''-s'' nel verbo  essere si omette la ''s'', già presente precedentemente.Per esempio: ''Ous'ous'' per "noi siamo" (/an sæns/), ''Axayōs't'' per "L'occhio é" (/axajost/).
 
==Capitolo terzo- Il predicato nominale==
Il predicato nominale é formato da una copula e da un nome del predicato (spesso un aggettivo).Analizziamonora predicati nominali in Uza.
La copula é il verbo essere coniugato, legato al soggetto, preceduto dall'aggettivo concordato con esso.Per esempio ''Vanuiya tos'ot'' vuol dire "voi siete belli".Se vogliamo rendere la frase negativa aggiungiamo ''-us'' al verbo essere.Avremo dunque ''Vanuiya tos'otus'' per "voi non siete belli".
Possiamo ora fare delle prime frasi semplici.
*''Vanui Markōs't tuo sahorontui ar'stus'' vuol dire "Marco é bello ma non é intelligente" potremmo anche dire senza cambiare il senso della frase: ''Vanui Markōs't tuo ukuuaui (ar'st)'' che significa "Marco é bello ma stupido"
 
==Capitolo quarto- I gradi dell'aggettivo==
L'aggettivo presenta tre forme, quella positiva (''Tantui ik'su'' "sono magro"); quella comparativa di maggioranza (''Tantur ik'su sa ...'' "sono piú magro di ...") e quella superlativa (''Tantuz ik'su'' "Sono il piú alto/Sono altissimo").Ecco dei modelli regolari:
*''tantui, tantur, tantuz''
*''kontai, kontar, kontaz''
Ve ne sono inoltre parecchi irregolari, come:
*''vikui, nankui, naninui'' che vuol dire "grande"
*''sui, sus, saiz'' che vuol dire "buono"
*''kukkui, kukr, kuks'' che vuol dire "alto"